Politica

Lavoro, fare qualcosa e farla subito

Lavoro e dati Istat. Lo studio dell’istituto statistico sull’occupazione fa emergere la necessità di ulteriori interventi sull’ambito

Nei giorni in cui il Decreto Dignità viene discusso alla Camera dei Deputati, l’Istat presenta i nuovi sconfortanti dati sul lavoro.

Advertising
Advertising

Con un aumento della disoccupazione tra gli over 35, un aumento della disoccupazione giovanile (15 – 24) al 32% ed un aumento della disoccupazione generale (arrivata stabilmente al 10,2%) l’istituto statistico attesta una situazione più che grave nel nostro Paese.

I dati, quindi, parlano molto chiaro e – al netto del Decreto Dignità, che risolvere in parte solo alcuni dei tanti problemi in ambito lavorativo – sembra più che necessario un intervento che tamponi, almeno per iniziare, una situazione a dir poco critica.

In primo luogo, ciò che emerge chiaramente dai dati sul lavoro dell’Istat è che, accompagnato da una crescita smisurata dei contratti a termine, la classe maggiormente colpita – quella intermedia in sostanza (25 – 40) – rimane la stessa che negli anni ha subito le grandi manovre dei tanti Governi.

Advertising
Advertising

La necessità di far ripartire questa fascia d’età, che è quella che dovrebbe sostenere la futura nazione ma che per incertezza generale tende a sopravvivere, dovrebbe divenire il punto cruciale di un’ ulteriore operazione incisiva sull’occupazione.

A ciò, inoltre, si associa la continua crescita del tempo determinato a scapito di una – seppur minima – parvenza di stabilità nazionale.

La scadenza del rapporto lavorativo ha, negli anni, agevolato solamente una precarità diffusa (e continuata) che ha avuto il merito di incentivare l’individualismo contro un qualsiasi tipo di aggregazione familiare.

Infine, l’ennesimo aumento della disocuppazione giovanile – contrapposta all’aumento dell’occupazione fra gli over 50 – disegna perfettamente la situazione che si sta vivendo.

Data la fascia d’età in questione (15 – 24) è facile capire che il 32% non solo è un numero che di per sè non rappresenta del tutto la popolazione presa in questione (considerando mancate iscrizione ai centri per l’impiego, prime esperienze o scoraggiati non compresi nelle statistiche) ma è pericolosamente alto da richiedere un’attenzione particolare.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

1 ora ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

1 ora ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

2 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

2 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

2 ore ago