«Leonardo da Vinci. Il Rinascimento dei morti»: il grande genio salva il mondo

«Leonardo da Vinci. Il Rinascimento dei morti», il libro dove una minaccia sovrannaturale viene sventata dal più grande genio di tutti i tempi
«Leonardo da Vinci. Il Rinascimento dei morti» è un libro di Giorgio Albertini, Giovanni Gualdoni e Giuseppe Staffa. Edito da Newton Compton Editori, è un potenziale best seller appartenente alla categoria horror.
La storia è ambientata nella Milano del Rinascimento, nel 1493. Leonardo indaga su un cadavere e, durante l’autopsia, il corpo inanimato prende vita e lo assale. Ludovico il Moro lo convoca subito dopo l’attacco e lo mette al corrente dei fatti terrificanti che stanno avvenendo in Europa e gli chiede di avvisare papa Borgia a Roma per unire le forze.

Dal sito ufficiale della Newton Compton Editori
Leonardo affronterà una realtà di morti viventi, supposta come epidemia galoppante. La fine delle sue temibili avventure porterà alla scoperta di una verità agghiacciante e di come salvare Firenze, la città eterna dei capolavori.
Le vicende tireranno in ballo personaggi ed eventi realmente accaduti: Savonarola, Michelangelo, Cristoforo Colombo ed altri, in un mosaico di una storia riadattata ad una realtà presente.
ARTICOLO PRECEDENTE
Emma scatena l’Unipol Arena: impressioni dalla tappa bolognese
ARTICOLO SUCCESSIVO
Stasera in tv: Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese su Paramount Channel