In vista delle prossime elezioni politiche che si terranno il 4 marzo 2018, lo scorso 29 gennaio anche il partito Liberi e Uguali ha ufficializzato le liste dei candidati alla Camera e al Senato. Uno scenario demotivato e demotivante quello che si presenta all’elettore di centro sinistra. Una sinistra dilaniata da scissioni, minoranze respinte, dissidenti e vittima di una frammentazione causata da personalismi più che da idee realmente divergenti. In questo clima di “disorientamento“ generale, pare ci sia ancora spazio per i giovani, quelli che credono fermamente nell’intrinseca politicità della dimensione pubblica e sociale.
Liberi e Uguali sarà davvero in grado di rimettere in campo la “vera sinistra”? Ne abbiamo discusso con Francesco Iandiorio, candidato per Liberi e Uguali alla Camera dei Deputati nel collegio plurinominale della provincia di Salerno.
È un progetto che nasce da lontano, dal No al Referendum Costituzionale del duo Boschi-Renzi. C’era l’esigenza di rimettere in campo la sinistra, quella vera che si occupa dei molti e non dei pochi, come giustamente ha ricordato il leader del Labour Corbyn. La mia adesione nasce quindi da questa spinta a costruire dal basso un cambiamento, ritornando davvero tra la gente. Cambiamento ancora più necessario nelle nostre terre.
Ringrazio il Movimento Giovanile della Sinistra per aver sposato, da subito, la mia candidatura, ma soprattutto per lo straordinario lavoro che i ragazzi svolgono nella rappresentanza nei luoghi simbolo della Cultura: la Scuola e l’Università. Cercherò di portare in campagna elettorale ed eventualmente a Montecitorio le istanze dei Millennials, non quelli paracaduti della direzione renziana del Pd. Ovvero lavoro, lavoro, lavoro. Senza lavoro non c’è futuro; con il precariato non c’è sicurezza e non ci sono diritti. Serve una nuova epoca dove ai doveri corrispondano diritti. E all’eccesso di competizione al ribasso venga sostituito un eccesso di meritocrazia.
Il Rosatellum è una pessima legge. Ma una cosa è fondamentale ricordarla: siamo ritornati ad un sistema per larga parte proporzionale. E’ inevitabile ed anche giusto e sano che le forze politiche si incontrino, dopo la competizione elettorale in cui gli elettori hanno scelto quali politiche sposare, per valutare quale governo sia migliore per il paese. Penso che il Movimento 5 Stelle, ad oggi, sia più di sinistra del Pd, almeno a livello locale. Le candidature del Pd sul nostro territorio dimostrano come si voglia tornare al sistema feudale. Dove ci sono i feudatari e i loro vassalli pronti al voto “utile”. L’unico Vassallo buono, che ho avuto la fortuna di conoscere, era il sindaco di Pollica barbaramente ucciso perché uomo libero. Se diventerò parlamentare farò immediata richiesta per una commissione parlamentare ad hoc sul caso del sindaco pescatore.
Abbiamo avuto una sovra rappresentazione della nostra Provincia nell’ultima legislatura ma nessuno se n’è accorto. Non conta il numero dei Parlamentari eletti: conta per quali ragioni si mettono in gioco e cosa rappresentano. La mia candidatura nasce con l’idea di dimostrare che essere indipendenti e liberi si può e si deve fare, in qualsiasi partito. Dal 5 marzo è necessario lavorare per provare a cambiare il modo in cui i giovani si avvicinano alla politica in provincia e a Salerno città. C’è la necessità di istituire il Forum delle Rappresentanze giovanili nel Capoluogo e di costruire politiche che vadano oltre le luci e le discoteche. Per creare qualcosa di duraturo e non di effimero.
Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
Roma, 4 febbraio 2025 - Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con StudioNews-Speciale…
Quattro giorni per festeggiare l’amore su una delle passeggiate lungomare più belle d’Italia. Da giovedì 13…
Bellizzi – Una donna di 40 anni, di origine straniera, è stata rinvenuta senza vita…