Il favoloso mondo di Van Gogh: tra sogno e realtà

Totalmente immersiva l’esperienza vissuta durante la visione del film ispirato alla vita dell’artista di fama internazionale Van Gogh: Loving Vincent

Loving Vincent, lungometraggio dedicato alla vita di Van Gogh, è una proiezione senza paragoni interamente dipinta a mano da una moltitudine di artisti desiderosi di contribuire in maniera unica alla sua realizzazione. Attraverso pennellate di colore i protagonisti prendono vita raccontandosi e ricostruendo la vita dell’uomo sullo sfondo dei suoi dipinti più belli. Non è nient’altro che un escamotage per rivelare l’amore del pittore verso la sua terra, i paesaggi, uomini e donne verso i quali provava una certa inibizione (come nel caso di Margaret, ritratta intenta nel suonare al pianoforte) ma anche per trasmettere la sua passione per l’arte, che mai l’abbandonò. Tema principale è senza dubbio l’affetto provato da Van Gogh nei confronti del fratello Theo: l’unico ad averlo amato, accettato, accolto e finanziato fin dal principio. Il legame tra i due, così solido e indissolubile caratterizzato da una fitta corrispondenza, unico nel suo genere, portò infatti Theò a credere fino in fondo nella creatività del fratello. I due fratelli, così uniti in vita, lo divennero anche in seguito: Theo si suicidò 20 giorni dopo la morte di Van Gogh. La storia dell’artista viene ricostruita dal giovane Armand Roulin, il quale è un personaggio chiave: egli ha infatti il compito di consegnare l’ultima lettera dell’artista al fratello, ritrovato soltanto in seguito alla morte di Van Gogh. Dopo aver compiuto un lungo viaggio ed aver appreso, suo malgrado, della morte di Theò, Roulin entra in contatto con altri personaggi vicino al pittore. A questo proposito conduce un indagine per ricostruire le vicende che videro protagonista Van Gogh e in particolar modo la causa che lo spinse a suicidarsi. Dalle testimonianze raccolte emerge un uomo timido, inquieto, schivo talvolta malinconico e disagiato ma allo stesso modo ingenuo, tenero, dolce. La purezza del suo animo venne colta da pochi. Non a caso la sua figura e il suo stile sono stati spesso e volentieri associati all’animo di un bambino. Il film ha riscontrato gran successo toccando le corde del cuore di tanti spettattori rimasti colpiti e affascinati dal mondo interiore di Van Gogh. Inoltre il metodo rappresentativo ha catturato l’attenzione dei presenti, rimasti di stucco di fronte a tali effetti, colori vibranti e disegni attenti. Articolo a cura di Ines Ranieri
Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

11 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

11 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

11 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

12 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

12 ore ago