Screen dalla pagina Facebook di Netflix
Le streghe stanno tornando: nel 2020 arriverà su Netflix Luna Nera. Nel calderone della nuovissima serie italiana si agitano ambientazione seicentesca, magia nera, roghi, incantesimi e, per finire, una tormentata storia d’amore.
La prima stagione si articolerà in in 6 puntate da circa 50 minuti l’una. Si tratterebbe, secondo i progetti, del primo capitolo di una trilogia.
Alle regia figurano Francesca Comencini (“Gomorra – La serie“), Susanna Nicchiarelli e Paola Randi. E’ ancora una donna, Tiziana Triana, l’autrice del romanzo su cui si basa il prodotto, “Le città perdute. Luna Nera”, in uscita a novembre. Le riprese si sono concluse proprio oggi; Il Teatro 13 di Cinecittà ha costituto la casa delle protagoniste.
“Tutto è cominciato su un viaggio in treno con Tiziana Triana e Laura Paolucci (sceneggiatrice della serie), ha spiegato la Comencini. Poi ha aggiunto: “Lì abbiamo iniziato a interrogarci su come realizzare un progetto con un forte soggetto femminile. Le donne hanno interiorizzato una debolezza, mentre in questa serie vengono perseguitate per la loro forza. È un film con un punto di vista femminile. E forse femminista”.
Dopo la morte di un neonato, su una levatrice di nome Ade cade l’accusa di stregoneria. La malcapitata, costretta alla fuga, si rifugia in una comunità di donne, adiacente al bosco. Ci troviamo nel diciassettesimo secolo, periodo caratterizzato dalla caccia alle streghe da parte dei benandanti. Ade si infatua proprio del figlio di uno di questi ultimi: si tratta di un amore turbolento che la porterà ad una dolorosa scelta.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…