Matera 2019, questa sera la Cerimonia d’Apertura

Matera inaugura questa sera il suo percorso da Capitale Europea della Cultura. Cerimonia in piazza San Pietro Caveoso alla presenza di Mattarella

Per Matera oggi iniziano i 335 giorni da Capitale Europea della Cultura con una cerimonia di apertura che si terrà questa sera a partire dalle 18.50, in diretta su Rai Uno, da piazza San Pietro Caveoso.

Advertising
Advertising

La cerimonia sarà condotta dall’attore romano Gigi Proietti e prevede la presenza di tre figure istituzionali: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Premier Giuseppe Conte e il Ministro dei Beni e delle attività Culturali Alberto Bonisoli.

Tra gli ospiti della festa anche l’attore e regista lucano Rocco Papaleo, la cantante degli Skunk Anensie Skin e il maestro Stefano Bollani, concertatore delle 14 bande che per tutta la giornata si esibiranno presso i rioni della Città dei Sassi e che a partire dalle 13 saranno accolte nelle abitazioni dove saranno cucinati dalla popolazione alcuni dei piatti tipici di Matera.

Piazza San Pietro Caveoso sarà anche l’ultima tappa della sfilata “Emergency Blanket”, in cui ragazzi e modelle indosseranno le coperte termiche che avvolgono i migranti dopo le traversate.

Advertising
Advertising

A partire dalle 16.30 si accenderà, letteralmente, il progetto “Matera Cielo Stellato” di Francesco Foschino, mentre presso il Sasso Caveoso, riqualificato e reso accessibile proprio in virtù di questa grande vetrina europea, terranno banco le installazioni del progetto Lumen.

La prima serata di Matera 2019, invece, prevede una serie di performance che animeranno strade, vicoli e locali della città mentre a partire dalle 23 sarà la volta di “Open Night- La Festa continua”, serie di eventi per tutti i gusti organizzati dai locali materani: da concerti jazz e swing, ai dj set per i più giovani.

Nel corso dell’anno da Capitale Europea della Cultura, la Città dei Sassi ospiterà anche una serie di Mostre D’Arte; domani ne saranno aperte, in particolare, due: “Ars Excavandi” curata da Pietro Laureano (Museo Ridola, ore 12.00) e “Mater(i)a P(i)etra”, mostra fotografica a cura di Carlos Solito (Palazzo Lanfranchi, ore 12).  Ad entrambi gli eventi si potrà accedere con uno dei passaporti di “cittadinanza temporanea”

 

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

15 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

22 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

22 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

22 ore ago