Immagine da Pexels
Al via gli esami di “Maturità 2023”: oltre 530mila studenti, 14mila le commissioni, per un totale 27.895 classi. Si parte con la prima prova scritta di italiano mercoledì 21 giugno dalle 8.30. I candidati avranno a disposizione 6 ore e potranno scegliere fra sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Giovedì 22 giugno, si svolgerà la seconda prova con lo scritto di indirizzo. Invece, gli esami orali prenderanno in via martedì 26 giugno: il colloquio prenderà avvio da uno spunto iniziale: un’immagine, un breve testo, un breve video scelto dalla commissione. Infine il terzo scritto in lingua, martedì 27 giugno dalle 8.30, solo per gli istituti con i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…