Attualità

Maturità 2023: quando iniziano gli esami e le modalità

Al via gli esami di “Maturità 2023”: oltre 530mila studenti, 14mila le commissioni, per un totale 27.895 classi. Si parte con la prima prova scritta di italiano mercoledì 21 giugno dalle 8.30. I candidati avranno a disposizione 6 ore e potranno scegliere fra sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Giovedì 22 giugno, si svolgerà la seconda prova con lo scritto di indirizzo. Invece, gli esami orali prenderanno in via martedì 26 giugno: il colloquio prenderà avvio da uno spunto iniziale: un’immagine, un breve testo, un breve video scelto dalla commissione. Infine il terzo scritto in lingua, martedì 27 giugno dalle 8.30, solo per gli istituti con i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.

Advertising
Advertising

Materie seconda prova scritta “Maturità 2023”

  • Latino per il classico;
  • Matematica per lo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione ad indirizzo Sportivo;
  • Lingua e cultura straniera 1 per il linguistico;
  • scienze umane per il liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale);
  • Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il liceo artistico;
  • Teoria, analisi e composizione per il liceo musicale;
  • Tecniche della danza per il liceo coreutico;
  • Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”;
  • Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo;
  • Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, per “Informatica e Telecomunicazioni”, Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi;
  • Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”;
  • Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”. Istituti professionali previgente ordinamento (esclusivamente nell’istruzione degli adulti). Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” articolazione Enogastronomia, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva nell’articolazione Accoglienza turistica;
  • Tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo “Servizi commerciali”;
  • Tecniche di produzione e di organizzazione per l’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione Industria.

Rita Milione

Classe '99 da Cava de' Tirreni. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto Parlamentare. Appassionata di social media, politica e giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

11 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

17 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

17 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

17 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

18 ore ago