Milano, il Policlinico apre al pubblico l’Archivio Storico e il Sepolcreto della Ca’ Granda

Sarà inaugurato oggi lo speciale itinerario “Ar.Se – Il Percorso dei Segreti” alla scoperta del patrimonio storico e artistico della Ca’ Granda

Tra i più antichi ospedali italiani, la Ca’ Granda di Milano, si configura come un vero e proprio tesoro nascosto di arte e storia seicentesca. Da oggi, 27 gennaio, l’Archivio Storico e il Sepolcreto della Ca’ Granda apriranno al pubblico in un itinerario dal nome “Ar.Se – Il Percorso dei Segreti” curato dal Gruppo MilanoCard e promosso dal Policlinico di Milano. Un patrimonio artistico senza eguali quello dell’Archivio Storico colmo di documenti antichi, pergamene e lettere di personaggi illustri. Arricchito dalla volta seicentesca dipinta dal “Volpino”, nome d’arte di Paolo Antonio de’ Medici, il salone dell’Archivio, denominato anche “Capitolo d’Estate”, è stato sede di riunioni del consiglio dell’amministrazione ospedaliera. Il Sepolcreto, situato invece in profondità, al di sotto della Cripta della chiesa della Beata Vergine Annunciata, conserva i resti di circa 150 mila pazienti deceduti nel XVII secolo. È nel Sepolcreto che vennero custodite le spoglie delle vittime delle Cinque Giornate di Milano trasferite poi, a seguito dell’Unità d’Italia, nel monumento della piazza ad essi dedicata.

Il percorso

L’itinerario proposto sarà disponibile ogni giorno nelle ore pomeridiane e serali e da febbraio la visita sarà accompagnata da un ricco programma di eventi realizzati in collaborazione con Neiade. Milano Tours: musica antica, storie macabre e oscure, curiosità da scoprire tra i libri e i documenti del vecchio Spedale di Poveri. Il percorso proporrà, inoltre, incontri virtuali con i misteriosi protagonisti della Galleria dei Benefattori, la collezione di ritratti, solitamente non visibili al pubblico, che l’Ospedale ha commissionato ininterrottamente dal 1602 per ricordare i sostenitori delle innumerevoli attività. Tra le opere d’arte si sottolinea la presenza dei capolavori di Salomon Adler, Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Francesco Hayez, Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Massimo Campigli, Carlo Carrà, Emilio Tadini.
Lucia Marcogiuseppe

Sono una studentessa lucana al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Corporate Communication e Media presso l'Università degli Studi di Salerno. Scrivo da sempre, scrivo per passione, scrivo con dedizione.

Recent Posts

Medico di base: cosa dice la nuova legge approvata dalla Camera

Una bella iniziativa, molto intelligente. La Camera ha approvato all'unanimità, con 227 voti a favore,…

10 minuti ago

Il Salernitano Antonio Sica vince il “Microfono d’oro”

RTL102.5, vince il “Microfono d’oro”, categoria attualità, con la trasmissione “Protagonisti". Con lui alla conduzione…

25 minuti ago

AssociazionixIdee, vince la rete

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Federico Del Grosso: “Un modello positivo per l’associazionismo…

35 minuti ago

Come mantenere la pelle del viso idratata

Avere una pelle idratata significa avere una pelle luminosa e dal tono compatto e uniforme.…

51 minuti ago

Julian Assange: cosa farà dopo la sua scarcerazione

Una battaglia finalmente vinta. Dopo oltre mille giorni di carcere e quattordici anni di battaglie…

2 ore ago

A Milazzo una panchina gialla contro il bullismo

Ieri, lunedì 24 Giugno, a Milazzo è stata inaugurata una panchina gialla contro il bullismo.…

2 ore ago