Il MUDEC di Milano apre le sue porte alla mostra “Paul Klee. Alle origini dell’arte” dedicata all’antropologo del possibile e disponibile ai suoi visitatori fino al prossimo 3 marzo. L’esposizione, curata da Michele Dantini e Raffaella Resch, è costituita da un centinaio di opere provenienti da importanti musei e collezioni private europee.
Un viaggio espositivo che ripercorre l’evoluzione della ricerca e della produzione artistica di Paul Klee tra arte primitiva e rappresentazione dell’invisibile in un intreccio di pittura e musica, immagini e parole.
In un’alternanza tra chiaro e scuro in una luce diffusa, la mostra offre la possibilità di ammirare lavori mai esposti in Italia come Artista nomade-Manifesto del 1940 o Roccia artificiale del 1927, l’originale teatro delle marionette che l’artista realizzò per il figlio Felix assemblando elementi particolari come ossi, prese elettriche, pennelli da barba e gusci di noce.
L’esposizione rivela agli appassionati un mondo inatteso e sconosciuto visibile soltanto attraverso gli occhi di Paul Klee.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…