Napoli inaugura un nuovo evento: per quattro giorni sarà il cuore pulsante di “Napoli città libro”, tra incontri con gli autori, visite guidate, laboratori didattici e workout
Il capoluogo partenopeo, fin dalle origini culla di storia e di cultura, si prepara ad accogliere “
Napoli Città Libro“. E’ proprio il caso di dire “
back home”: «
Questo uno dei possibili fili conduttori della rassegna. Da più punti di vista: un ritorno dopo anni di assenza di un festival importante in una città che fa molta letteratura. E insieme il leit motiv di incontri con autori, come alcuni poeti italoamericani che, simbolicamente, tornano a casa». Il complesso di
San Domenico Maggiore (comprendente biblioteche, refettori, chiostro e sala del Capitolo), si trasformerà presto in un
salone del libro e dell’editoria. Tante le attività proposte: incontri con gli scrittori, laboratori didattici, visite guidate, workshop, seminari. Le quattro giornate librarie,
dal 24 al 27 maggio, promettono un fitto programma, consultabile sul
sito ufficiale dell’evento. L’iniziativa deve il merito al comitato
Libera@rte, in cui figurano gli editori Diego Guida, Alessandro Polidoro, Rosario Bianco. Il direttore artistico è Francesco Durante. L’obiettivo degli organizzatori è quello di
invitare alla lettura,
scuotere le coscienze e dotare Napoli di
centri culturali in grado di dire la propria a livello internazionale. Il costo dell’ingresso sarà di
4 euro, ma si potranno richiedere anche abbonamenti, riduzioni ed omaggi fino agli 8 anni.
Siete curiosi? Non rimane che partecipare.
Luciachiara Faiella26 anni. Laureata in Filologia Moderna. Impegnata nel progetto CyberZone in collaborazione con Amesci che informa sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Mi piacciono la cronaca rosa, i programmi leggeri, la musica cantautorale, le spiagge a settembre, i romanzi che non ti lasciano tregua, le serie tv che incollano allo schermo, le persone curiose, i cinema di periferia, la comunicazione sotto ogni aspetto.