Niente canone Rai per i contribuenti con più di 75 anni di età e con un reddito fino a 8 mila euro: sul sito dell‘Agenzia delle entrate, è disponibile il nuovo modello per richiedere l’esenzione dal pagamento. Chi appartiene a questa fascia e ha già pagato il canone può richiedere, sempre sul sito dell’Agenzia delle entrate, un rimborso.
«Ottima notizia, sia perché il provvedimento è stato fatto a tempo di record, considerato che il decreto del ministero dell’economia era del 16 febbraio 2018, sia perché è già previsto il modello per il rimborso», afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori.
La richiesta di esenzione può essere presentata dai cittadini che hanno compiuto 75 anni e che, nell’anno precedente a quello per cui si chiede l’esenzione, hanno un reddito familiare complessivamente non superiore a 6.713,98 euro.
Per usufruire di questa agevolazione è necessario presentare la dichiarazione sostitutiva di esenzione, utilizzando il modulo presente sui siti www.agenziaentrate.gov.it e www.canone.rai.it.
Chi presenta la richiesta, deve anche presentare un documento di riconoscimento valido, tramite raccomandata senza busta al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino.
La dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso possono essere trasmesse anche tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it purché i documenti siano firmati digitalmente.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…