Il Premio Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato all’italiano Giorgio Parisi, al giapponese Syukuro Manabe e al tedesco Klaus Hasselmann.
Giorgio Parisi è un fisico e accademico italiano, specializzato in fisica teorica, in particolar modo nell’ambito della fisica statistica e della teoria dei campi. Insieme a Carlo Rubbia e Michele Parrinello, è l’unico fisico italiano ad essere membro della National Accademy of Sciences degli Stati Uniti d’America. Numerosissime sono le tematiche sulle quali lo scienziato si è soffermato durante la sua carriera:
-il bosone di Higgs, argomento della sua Tesi di Laurea
-il comportamento dei sistemi complessi (reti neurali, il sistema immunitario)
–il movimento di gruppi di animali
A tal proposito il fisico mette in evidenza una dinamica scientifica e sociale fondamentale: la formazione di determinati stormi di uccelli potrebbe essere strettamente correlata ad alcuni comportamenti umani e, di conseguenza, a dinamiche di stampo sociale quali gli andamenti elettorali o le turbolenze dei mercati azionari.
Classe 1948, Parisi vanta numerosi premi che lo hanno condotto, oggi, ad ottenere il Premio Nobel per la fisica.
Il famoso fisico è stato premiato “per la scoperta dell’interazione fra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici della scala atomica e quella planetaria”.
Lo studioso, incredulo, ha affermato: “Sono contento, non me lo aspettavo”.
Parisi sostiene che tanti suoi colleghi, a partire dal fisico con il quale ha discusso la sua tesi di laurea, avrebbero meritato il premio Nobel:
“Il Nobel sarebbe dovuto andare anche a Nicola Cabibbo, mi dispiace che le scelte della Fondazione Nobel non siano andate in questa direzione. Il Nobel è un riconoscimento importante per la scienza italiana, che avrebbe potuto prendere svariati Nobel nella fisica e in altre discipline”.
Sull’illustre riconoscimento assegnato al fisico romano si è pronunciato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella:
“Rivolgo le più grandi congratulazioni al professor Giorgio Parisi per questo altissimo riconoscimento che rende onore all’Italia e alla sua comunità scientifica”.
Anche Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei Ministri, non perde occasione per esprimere tutta la sua soddisfazione ed il suo orgoglio:
“Il professor Parisi è un pioniere della ricerca nella fisica teorica e ha legato il suo nome a scoperte decisive nel campo della cromodinamica quantistica e dello studio dei sistemi disordinati complessi, dalla scala atomica a quella planetaria”.
Per manifestare tutta la sua gratitudine e le sue felicitazioni, il Presidente del Consiglio riceverà Parisi a Palazzo Chigi.
Premi e riconoscimenti ottenuti: dal Premio Feltrinelli al Nobel per la fisica
-Premio Feltrinelli, 1986
-Medaglia Boltzmann, 1992
– Premio Italgas, 1993
– Medaglia Dirac dell’ICTP, 1999
– Premio speciale della cultura per le Scienze Naturali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2000.
– Premio Enrico Fermi
– Premio Dannie Heineman per la fisica matematica, 2005
– Premio Nonino, 2005
– Premio Galileo, 2006
-Microsoft European Science Award, 2007
– Premio Lagrange, 2009
– Medaglia Max Planck, 2010
-Premio Vittorio De Sica per le scienze, 2011
– Premio ENS “Prix des 3 Physiciens” , 2011
– Nature Prize for Mentoring in Science, 2013
– Premio High Energy and Particle Physics (EPS-HEPP), 2015
– Premio Lars Onsager, 2016
– Premio Wolf per la fisica, 2021
– Premio Nobel per la fisica, 2021
Nobel per la fisica in Italia: da Gugliemo Marconi a Giorgio Parisi
Giorgio Parisi è il sesto italiano a vincere il Nobel per la Fisica. Il primo, nel 1909, fu Guglielmo Marconi con il tedesco Karl Ferdinand Braun “in riconoscimento del loro contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili”. Nel 1938 il premio venne assegnato a Enrico Fermi “per la sua dimostrazione dell’esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti da irraggiamento neutronico e per la relativa scoperta delle relazioni nucleari indotte da neutroni lenti”. Nel 1959 il vincitore fu Emilio Gino Segrè e allo statunitense Owen Chamberlain “per la loro scoperta dell’antiprotone”. Nel 1984 tocca a Carlo Rubbia e all’olandese Simon van der Meer “per il loro contributo decisivo al grande progetto che ha portato alla scoperta delle particelle W e Z, comunicatori di interazione debole”. Nel 2002, prima di Parisi, è la volta di Riccardo Giacconi “per i contribuiti pioneristici all’astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X”.
L’altra “metà” del Nobel è andata invece a Manabe e Hasselmann per aver realizzato una cosa straordinaria: un modello fisico del clima terrestre, “quantificando la variabilità e prevedendo in modo affidabile il riscaldamento globale”.
Parisi, Mananbe e Hasselmann sono sicuramente delle menti geniali e folli, delle menti che hanno fatto della loro passione il carburante perfetto ed inarrestabile della loro vita e che ci insegnano una lezione fondamentale: la passione è tutto. Solo la passione per le discipline, per lo studio, per le dinamiche sociali e scientifiche e per l’intera esistenza può condurci alla più totale evoluzione interiore e al progresso.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…
La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Questa mattina, venerdì 10 gennaio, si è verificato un grave incidente sul lavoro presso il…