Omofobia e scarsa intelligenza sarebbero collegati: lo studio

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Queensland, in Australia ha rivelato che esisterebbe una correlazione scientifica tra omofobia e bassi livelli di intelligenza

E’ tristemente noto che spesso pregiudizi, opinioni, convinzioni false e poco ragionate conducono a episodi e manifestazioni tutt’altro che piacevoli. L’omofobia rappresenta soltanto una di queste forme di intolleranza ed ostilità nei confronti di scelte individuali che sfocia in comportamenti denigratori. Gli esperti dell’Università australiana del Queensland, così, hanno deciso di prendere in esame possibili correlazioni tra bassi livelli di quoziente intellettivo e opinioni pregiudizievoli, prevenute e infamanti. I risultati supportano gli studi esistenti che hanno precedentemente tracciato correlazioni tra avere un QI basso e avere opinioni pregiudizievoli.

Advertising
Advertising

Pubblicato sulla rivista Intelligence, lo studio ha attinto a un campione di oltre 11.500 australiani. Il team di ricerca ha analizzato i dati del sondaggio Household, Income and Labour Dynamics in Australia (HILDA) del 2012, con domande intese a valutare le capacità cognitive degli intervistati, nonché un sondaggio HILDA del 2015 che ha interrogato gli intervistati sulle loro opinioni sulla parità di diritti. Tra le altre domande, ai partecipanti è stato chiesto di inserire l’affermazione “Le coppie omosessuali dovrebbero avere gli stessi diritti delle coppie eterosessuali” su una scala da uno (fortemente in disaccordo) a sette (fortemente d’accordo). Alla fine è stato scoperto che, più bassa è stata l’intelligenza di una persona, più è probabile che esprimesse opinioni prevenute nei confronti delle coppie dello stesso sesso.

Gli autori dello studio scrivono: “Esistono correlazioni ben note tra scarsa capacità cognitiva e supporto di atteggiamenti pregiudizievoli o non egualitari. Questo documento si aggiunge alla conoscenza esistente fornendo le prime analisi delle associazioni tra abilità cognitive e atteggiamenti verso le questioni LGBT. Gli individui con basse capacità cognitive hanno meno probabilità di sostenere la parità di diritti per le coppie dello stesso sesso”. Gli autori hanno concluso: “I nostri risultati suggeriscono che le capacità cognitive giocano un ruolo critico, anche se sottovalutato, nel pregiudizio.

Advertising
Advertising
Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Comunità Solare a Fisciano: Presentato il Progetto per un Futuro Sostenibile

Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…

30 minuti ago

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

5 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

5 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

5 ore ago

Battipaglia, sequestrate 31 bombole di Gpl: evitato un potenziale disastro

Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…

6 ore ago