Attualità

“Ossessione” di Luchino Visconti sarà oggetto di una mostra

“Ossessione” (1943) è un film del celebre regista Luchino Visconti. Ispirato a “Il postino suona sempre due volte”, romanzo dello scrittore James M. Cain, sarà oggetto di un mostra che verrà allestita a Ferrara, città nella quale è stato girato il lungometraggio. Scopriamo, insieme, tutti i dettagli.

Advertising
Advertising

“Ossessione” di Luchino Visconti: da chi sarà curata la mostra?

La mostra è prodotta da Ferrara La Città del Cinema, curata da Luca Siano e realizzata in collaborazione con Cinecittà Luce.

Dove verrà allestita?

La mostra sarà allestita negli spazi del Consorzio Factory Grisù e sarà sostenuta dal Comune di Ferrara, da Bper Banca e sarà patrocinata dalla Provincia di Ferrara, dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Istituto di storia contemporanea di Ferrara e dal Parco del Delta del Po. 

Cosa sarà possibile ammirare?

Saranno esposti manifesti, locandine, riviste dell’epoca e foto.

Advertising
Advertising

Le parole dell’ideatore Stefano Murori

“Si tratta della prima mostra cinematografica permanente in Emilia-Romagna. Per la prima volta si potrà ammirare l’intero corredo pubblicitario realizzato per Ossessione. In parete ci saranno solo copie autentiche, nessuna ristampa”– spiega Stefano Muroni, ideatore della mostra e presidente di Ferrara La Città del Cinema.

Luchino Visconti- Filmografia

  • Ossessione (1943)
  • La terra trema (1948)
  • Bellissima (1951)
  • Siamo donne (1953)
  • Senso (1954)
  • Le notti bianche (1957)
  • Rocco e i suoi fratelli (1960)
  • Boccaccio ’70 (1962)
  • Il Gattopardo (1963)
  • Vaghe stelle dell’Orsa… (1965)
  • Le streghe (1967)
  • Lo straniero (1967)
  • La caduta degli dei (1969)
  • Morte a Venezia (1971)
  • Ludwig (1973)
  • Gruppo di famiglia in un interno (1974)
  • L’innocente (1976)

Filomena Volpe

Laureata in Lettere moderne, sto proseguendo gli studi in Filologia Moderna (curriculum Didattica, Formazione e Ricerca). Sono appassionata ad ogni aspetto della cultura in generale. Amo Fabrizio De André, Vasco Brondi e Francesco De Gregori. Amo il cinema in ogni sua sfaccettatura. Amo comunicare l'arte della felicità come forma primigenia d'intelligenza. Amo la dolcezza intramontabile, i maglioni e la poesia. Scrivere è la mia più grande passione infatti, nell'anno 2020, ho pubblicato il mio primo libro: Inchiostro liquido. Nel 2021 ho partecipato al Salerno Letteratura Festival, in qualità di membro effettivo della Giuria. Nel medesimo anno ho ricevuto la "Menzione Speciale Premio Antonella Fiammenghi" per la miglior Tesi di Laurea sul Turismo Archeologico. Nel 2022 ho collaborato alla stesura del libro "Tracce di donne: storie di sogni, speranza e futuro", patrocinato dall'Associazione Patto Sociale e dall'Università degli Studi di Cassino.

Recent Posts

Medico di base: cosa dice la nuova legge approvata dalla Camera

Una bella iniziativa, molto intelligente. La Camera ha approvato all'unanimità, con 227 voti a favore,…

10 minuti ago

Il Salernitano Antonio Sica vince il “Microfono d’oro”

RTL102.5, vince il “Microfono d’oro”, categoria attualità, con la trasmissione “Protagonisti". Con lui alla conduzione…

25 minuti ago

AssociazionixIdee, vince la rete

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Federico Del Grosso: “Un modello positivo per l’associazionismo…

35 minuti ago

Come mantenere la pelle del viso idratata

Avere una pelle idratata significa avere una pelle luminosa e dal tono compatto e uniforme.…

51 minuti ago

Julian Assange: cosa farà dopo la sua scarcerazione

Una battaglia finalmente vinta. Dopo oltre mille giorni di carcere e quattordici anni di battaglie…

2 ore ago

A Milazzo una panchina gialla contro il bullismo

Ieri, lunedì 24 Giugno, a Milazzo è stata inaugurata una panchina gialla contro il bullismo.…

2 ore ago