Politica

P3, ovvero l’Italia che non cambia

P3, il vecchio nel nuovo ma con stesse modalità e stessi protagonisti. Considerazioni sulle motivazioni alla sentenza del Tribunale di Roma

La IX sezione penale del Tribunale di Roma, nelle motivazione della sentenza sul caso P3, non solo ha certificato la presenza di “attività diretta ad interferire sull’esercizio delle funzioni di apparati pubblici o soggetti assimilati” ma anche un male vecchio come il mondo nel nostro Paese.

Advertising
Advertising

Infatti, al netto della somiglianza con quella che fu la P2, questo caso ha evidenziato un modus operandi tutto tricolore, dedito alla guida dello Stato per vie traverse.

Il dato in questione è da inquadrare sotto due punti di vista che meglio descrivono ciò che è stata la P3 in questi anni in base alla sentenza del Tribunale di Roma.

Il primo  – e maggiormente evidente – è quello materiale, quello che non ti permette neanche di cogliere le differenze fra i periodi storici.

Advertising
Advertising

Questo dato è tangibile dalla presenza – e forte era anche l’influenza sull’organizzazione – di Flavio Carboni, imprenditore di origine sarda già noto alle cronache per i fatti di circa trent’anni prima sulla loggia guidata da Gelli.

L’elemento, ormai neanche più sorprendente date le vicende italiche degli ultimi quarant’anni, permette di scorgere un andamento gattopardiano del nostro Paese che tende ad imporre sempre al centro una figura che stabilisca le sorti dell’intero territorio.

A tutto ciò, di per sè sbalordititvo, si ricollega il secondo elemento riguardante la riproposizione di uno schema fortemente articolato.

Attraverso un intreccio tra pochi intimi, la P3 tendeva a riunire – come accaduto in precedenza con la P2 – l’imprenditoria (malata) e la politica (nazionale e locale) per dirigere secondo la propria visione i fatti del Paese.

La continuità con il passato e la modalità con cui è stato portato avanti questo nuovo piano di propagnda non solo fa emergere dei preoccupanti ricorsi storici ma anche un antico vizio in cui il potere logora le menti e gli altri.

 

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

14 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

20 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

21 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

21 ore ago