Al Palazzo Ducale un’antologica di Antonio Ligabue e le sue visioni

Dal 3 Marzo fino al 1 Luglio ci sarà al Palazzo Ducale di Genova un’antologica con 80 opere di Antonio Ligabue che raffigurano il suo volto e i suoi animali

Antonio Ligabue è stato uno dei più grandi artisti del Novecento. Dopo il boom di visite della mostra al Maschio Angioino, le opere dell’artista ritornano per un’antologica al Palazzo Ducale di Genova. L’evento è stato prodotto e organizzato da Vidi con la Fondazione di Gualtieri (Reggio Emilia) e curata da Sandro Parmiggiani e Sergio Negri. Tra le opere esposte sono presenti anche i suoi autoritratti, mostrano angoscia, smarrimento, dolore, fatica e male di vivere, quindi tutta la poetica della sua arte.

L’artista

Nasce il 18 Dicembre 1889 a Zurigo, viene affidato nel 1900 ad una coppia di svizzeri, nel 1913 rimane orfano di sua madre. Visse in condizioni fisiche disagiate. Dopo un’infanzia turbolenta, a scuola scopre la sua passione e talento per il disegno. Inizia a dipingere alla fine degli anni ’20, apprezzato da rari estimatori come Marino Mazzacurati. Nel 1955 tiene la sua prima mostra a Gonzaga organizzata da Cesare Parmiggiani, in occasione della Fiera Millenaria; nel 1961, un’esposizione a Roma, alla galleria La Barcaccia, ne segna la consacrazione nazionale. La sua attività fu poco compresa, addirittura derisa ma nel tempo susciterà lo stupore e l’interesse di tanti collezionisti, critici. Nel 2005 si tenne un’antologica a Palazzo Magnani di Reggio Emilia e a Palazzo Bentivoglio di Gualtieri, in occasione del festeggiamento dei 40 anni dalla sua scomparsa.
Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

7 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

13 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

13 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

13 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

13 ore ago