Paolo Ascierto primo oncologo al mondo per la cura al melanoma

Il professor Paolo Ascierto e la sua equipe raggiungono il prestigioso traguardo di miglior centro al mondo per la cura al melanoma

Napoli raggiunge uno splendido traguardo con l’Istituto dei tumori Pascale  primo centro internazionale per la lotta al melanoma. A dirlo è la classifica stilata dal sito americano Expertscape.com che mette al primo posto nel mondo, su 65mila esperti, Paolo Ascierto. Ascierto è direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto dei tumori partenopeo.

Advertising
Advertising

Il Covid gli ha dato sicuramente una popolarità inaspettata. La felice intuizione di usare un farmaco anti artrite per curare le complicanze della polmonite da coronavirus gli è valsa la fama mediatica. Paolo Ascierto, tuttavia, è un oncologo di caratura mondiale. Il suo nome figura infatti nei maggiori board internazionali. Nessuna sorpresa, dunque, dinanzi alla notizia che lo vede sul podio mondiale degli oncologi per la cura del melanoma.

L’analisi di Expertscape, ideata dai ricercatori della Università della North Carolina, si basa sulla produzione scientifica dei clinici nei vari settori della medicina, tenendo in considerazione soprattutto le pubblicazioni dell’ultimo decennio, valutando la qualità della rivista e la posizione come autore nell’articolo. Ascierto ha un Impact Factor e un H-Index, i due parametri utilizzati per “misurare” la produzione scientifica, molto alti, pari rispettivamente a oltre 3500 e 68.

E a proposito di squadra molto valida, nella classifica nazionale di Expertscape, non a caso figurano ai primi posti, due suoi collaboratori: Ester Simeone e Antonio Grimaldi. Il ricercatore napoletano è, inoltre, componente dei gruppi di lavoro che stilano le linee guida di ASCO (American Society of Clinical Oncology) ed ESMO (European Society of Clinical Oncolgy) sul melanoma ed è coordinatore delle linee guida su questa neoplasia di AIOM (Associazione italiana di oncologia medica).

Advertising
Advertising

Un traguardo non casuale

Nell’ultimo decennio – dice il direttore scientifico del polo oncologico, Gerardo Botti – al Pascale sono state condotte più di 120 sperimentazioni sul melanoma. Per un totale di oltre 3.500 pazienti coinvolti. Un Istituto che conferma il suo ruolo di leader internazionale coinvolto nelle principali sperimentazioni cliniche e traslazionali. Nonché nella definizione delle più importanti linee guida nel settore”. Inevitabile la soddisfazione anche del direttore generale dell’Irccs partenopeo, Attilio Bianchi.

Attilio Senatore

Studente di Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Salerno e autore di una raccolta di poesie dal titolo "Non è tardi per sognare".

Recent Posts

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

2 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

2 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

2 ore ago

Battipaglia, sequestrate 31 bombole di Gpl: evitato un potenziale disastro

Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…

2 ore ago

Giornata contro il Bullismo ed il Cyberbullismo, a Castel San Giorgio un convegno per sensibilizzare ed informare

Lunedì 10 febbraio  alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…

2 ore ago