immagine da Pixabay
Avverrà mercoledì 16 Settembre l’incontro campale tra sindacati e tecnici volto a ratificare un’alternativa a Quota 100 (di prossima scadenza) in materia di pensioni. I primi vorrebbero introdurre la cosiddetta quota 41, cioè dare la possibilità ai lavoratori di andare in pensione dopo aver maturato 41 anni di contributi, a prescindere dall’età.
Se inizialmente l’esecutivo sembrava scettico, ora si registrerebbero segnali di apertura.
Tuttavia, il Governo continua comunque a tenere il punto sulla propria proposta: permettere l’accesso anticipato alla pensione a 62 anni (massimo 63) ed effettuare un ricalcolo contributivo in base agli anni di anticipo. La percentuale del ricalcolo si snoda entro il 2,8 e il 3% dell’assegno senza contare che il lavoratore dovrebbe farsi completamente carico dei costi della riforma delle pensioni.
Oltre all’ipotesi Quota 41, sul tavolo dell’incontro di mercoledì tra Governo e sindacati c’è anche la volontà di garantire una pensione di garanzia, per coloro che da pensionati si troveranno a fare i conti con il passaggio al sistema contributivo, e anche una serie di proposte per superare lo stallo dei cinque anni che si formerà con la scadenza di Quota 100, quando nel 2022 coloro che non saranno riusciti a maturare tutti i contributi necessari entro il 31 Dicembre 2021 dovranno, allo stato delle cose, aspettare i 67 anni per accedere alla pensione.
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…
Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…
Lunedì 10 febbraio alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…