Il termine Pentecoste deriva dalla parola greca che significa “cinquantesimo giorno”: nella cristianità, si celebra dunque cinquanta giorni dopo la Santa Pasqua e ricorda la discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e gli Apostoli.
In origine tale ricorrenza, che ha una data mobile in quanto dipendente dalla data della Santa Pasqua, celebrava anche l’inizio della mietitura.
Nella liturgia ebraica questa data ricorda anche la promulgazione delle Dieci Tavole di Mosè avvenuta sul Monte Sinai: i fedeli effettuavano dunque un pellegrinaggio a Gerusalemme, astenendosi da qualsivoglia attività lavorativa, ed effettuando una serie di sacrifici.
Il giorno di Pentecoste, la nostra Cristianità ricorda l’infusione dello Spirito Santo agli Apostoli e alla Madonna, riuniti nel Cenacolo cinquanta giorni dopo la morte e resurrezione di Gesù Cristo.
Come detto, la data di questa ricorrenza è mobile: nel 2020 cadrà il 31 Maggio, nel 2021 si ricorderà invece il 23 Maggio. Nel 2022 cadrà il 5 Giugno e nel 2023 cadrà Domenica 28 Maggio.
Dopo la Pentecoste, la prossima ricorrenza liturgica è quella del Corpus Domini che quest’anno si celebrerà domenica 23 Giugno.
Tale festa celebra la presenza di Gesù divina e carnale di Gesù nel rito dell’Eucarestia.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…