Il pianoforte della prozia che mi salvò dal terremoto

L’ultima volta che ho visto il pianoforte della prozia, è stato l’anno scorso, in occasione del trasferimento a Norcia.

[ads1]

Advertising
Advertising

Ora sta confinato nel sottotetto, in compagnia del ciarpame reietto di cui nemmeno l’inafferrabile topo Lupin riesce a sbarazzarsi definitivamente.

E’ bruttissimo il pianoforte della prozia. Nero come una maledizione, vecchio come il respiro del mondo, squinternato alla maniera del cervello dell’antenata che sola, in più di cento cinquant’anni di miserie familiari, ha avuto la voglia di suonarlo.

Fosse stato per me e per mia moglie, lo avremmo volentieri affidato alle sapienti mani di Karol.

Advertising
Advertising

<Mister, cinquo minuti, e ne facemo gabia per coccodè!>

E Karol ride. E io avrei senza dubbio foraggiato la sua risata se non fosse stato per la fissazione di mammà.

Il pianoforte della prozia, per una sorta di lascito testamentario della sciroccata pianista, deve tramandarsi di generazione in generazione pena, recita ancora terrorizzata un’ invasata mammà, la rovina della famiglia. Ma vi è di più: la leggenda vuole che qualora si resista (e ci vuole un bel coraggio dopo più di cento cinquant’anni!) nel sopportare la rovinosa presenza, addirittura una non meglio precisata salvezza passerà proprio per il derelitto pianoforte.

Com’è come non è, sta di fatto che anche in quest’ultimo, si spera definitivo trasferimento, il primo oggetto che è stato portato nella nuova casa di Norcia, è stato proprio quello che ormai è lo scheletro del pianoforte della prozia.

Stizzito per questa ineluttabile compagnia, mi sono vendicato inchiavardandolo in un’armatura di panno e scotch più raffazzonata dell’unica corda che, a detta di un amico incuriosito dalla vestigia musicale, ancora si ostina a dar voce a un sinistro sol grave.

Il 30 ottobre 2016, alle 07:38, nella mia nuova vecchia casa di Norcia prospiciente la basilica di San Benedetto, un suono mi si pianta in testa. Un sol grave, profondo come le viscere della paura, allarma il mio patrimonio genetico.

Balzo nella cameretta di Vinicio, lo agguanto ancora incaprettato nelle lenzuola del risveglio.

Un secondo dopo sono a vincere, con l’esperienza maturata in più di cento cinquant’anni, la ritrosia di mia moglie ad abbandonare la casa.

07:40, l’inferno. E mi trovo dal lato opposto della basilica a osservarlo dalla prospettiva dell’unica testimonianza rimasta in posizione verticale.

Il pianoforte della prozia Lucia, e la sua corda di sol grave.

[ads2]

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Eurojackpot, venerdì 7 febbraio 2025: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…

52 minuti ago

Comunità Solare a Fisciano: Presentato il Progetto per un Futuro Sostenibile

Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…

3 ore ago

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

8 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

8 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

8 ore ago