immagine da pixabay
Il pilates è una disciplina che in oltre 60 anni di pratica e di perfezionamento, ha attirato oltre 11 milioni di persone. Si tratta di un’attività di tipo fitness con funzionalità rieducative, preventive e, per alcuni aspetti, anche terapeutiche.
Il pilates è stato formulato da Joseph Hubertus Pilates, da sempre di salute cagionevole, che ha unito i principi della ginnastica occidentale alle teorie filosofiche sul corpo studiate in estremo Oriente. Tutto questo per donare, in primis a sé stesso e poi anche ai suoi “seguaci”, una maggiore sicurezza di sé, un maggiore controllo sul corpo e un notevole miglioramento nello stile di vita e nella forma fisica.
Questa disciplina ha come punto cardine la scoperta del proprio baricentro, il centro di massa del corpo, su cui è necessario lavorare. Conoscendo il proprio baricentro, è possibile migliorare il proprio equilibrio fisico e mentale.
I benefici del pilates possono quindi essere riassunti in tre punti fondamentali:
Come già detto, il pilates si basa sulla ricerca del proprio “powerhouse” o “girdle of strength“, il baricentro. Il baricentro si trova all’interno di una zona anatomica chiamata “core” che include la fascia del tronco che va dalla fine del torace fino alla zona pelvica. Creando immaginariamente una linea orizzontale all’altezza delle spalle e una all’altezza del bacino e tracciando una linea verticale tra le due, quella è esattamente la zona che il pilates va ad allenare.
Nel core si trovano muscoli addominali, paraspinali, lombari, glutei, flessori dell’anca e muscoli pelvici. Per controllare il baricentro, è necessario fare capo e tutte queste fasce muscolari e, così facendo, si migliorerà notevolmente la postura e si andranno a ridimensionare notevolmente altre problematiche come, ad esempio, il mal di schiena e i dolori lombari.
Un ulteriore aspetto importante, è la capacità del pilates, tramite l’allineamento posturale, di migliorare la proprio postura nonché la linearità della spina dorsale. Inoltre, grazie alla sollecitazione lenta ma costante dei muscoli, tonifica e ridefinisce il corpo senza aumentare eccessivamente la massa muscolare.
Infine, grazie al costante lavoro sulla fascia pelvica, il pilates può contribuire a migliorare la sfera sessuale di chi lo pratica.
Il pilates è un’attività che non presenta particolari controindicazioni, se non nel caso specifico di alcuni esercizi che possono risultare controindicativi nel caso di particolari patologie. Per questo motivo, è importante affidarsi ad un istruttore qualificato che sarà in grado di suggerire esercizi piuttosto che altri a seconda delle esigenze.
Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
Roma, 4 febbraio 2025 - Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con StudioNews-Speciale…
Quattro giorni per festeggiare l’amore su una delle passeggiate lungomare più belle d’Italia. Da giovedì 13…
Bellizzi – Una donna di 40 anni, di origine straniera, è stata rinvenuta senza vita…