Prima Pagina

Pinocchio: il cast vocale del film di Del Toro per Netflix

Netflix e Guillermo Del Toro hanno confermato la loro collaborazione per il musical animato ispirato a Pinocchio: da Oscar il cast di doppiatori

Dovrebbe arrivare su Netflix nel corso del prossimo anno, a meno che l’incertezza legata all’attuale pandemia di Coronavirus non imponga un qualche slittamento in avanti, il nuovo film di Guillermo Del Toro: un musical in stop motion ispirato alla celebre fiaba di Carlo Collodi Pinocchio.

Advertising
Advertising

Il cast internazionale di doppiatori infiamma le aspettative per un film che, oltre ad approdare in streaming, riceverà anche il battesimo della sala: a dare voce al burattino protagonista sarà l’esordiente Gregory Mann, mentre suo padre Geppetto sarà David Bradley (già visto in due progetti colossali come “Harry Potter” e “Il Trono di Spade”). Già annunciato qualche tempo fa, Ewan McGregor presterà la voce al Grillo Parlante, “coscienza” di Pinocchio.

E ancora due donne, protagoniste della prossima edizione del Festival di Venezia saranno in sala doppiaggio per il nuovo progetto di Del Toro: Cate Blanchett e Tilda Swinton, a cui si aggiungono Christoph Waltz, Finn Wolfhard (Stranger Things), John Turturro (The Batman), Ron Perlman (impegnato con il regista messicano de La Forma dell’acqua anche sul fronte The Nightmare Alley), Tim Blake Nelson (Whatchmen) e Burn Gorman (Enola Holmes).

Trama e altre curiosità

Ambientato durante l’ascesa del fascismo in Italia, il Pinocchio animato di Guillermo del Toro, con protagonista un burattino di legno che diventa un bambino in carne ed ossa per desiderio del padre,  si configura come una storia d’amore e disobbedienza che intende mostrare come spesso sia difficile adattarsi alle aspettative degli altri nei nostri confronti.

Advertising
Advertising

Il film è scritto a quattro mani dal regista (che condivide la cabina con Mark Gustafson) e Patrick McHale. Le musiche sono del Premio Oscar Alexandre Desplat su testi dello stesso Del Toro e Katz.

Le animazioni sono curate dallo studio Mackinnon and Saunders (lo stesso de La Sposa Cadavere). La produzione del film, iniziata lo scorso autunno a Portland (in Oregon) presso gli studi ShadowMachine è andata avanti anche durante la pandemia.

A Variety il regista Guillermo Del Toro ha dichiarato di aver inseguito per anni il sogno di raccontare Pinocchio al cinema e di aver trovato in Netflix il partner perfetto per farlo: L’animazione mi appassiona e penso rappresenti il mezzo ideale per raccontare questa storia classica in un modo completamente nuovo“.

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione Eurojackpot martedì 25 Giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…

7 ore ago

Estrazione Million Day martedì 25 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

7 ore ago

Estrazione VinciCasa di martedì 25 Giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…

7 ore ago

Estrazione SuperEnalotto di oggi, martedì 25 Giugno 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

7 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 25 Giugno 2024. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

7 ore ago