Con 560 voti a favore, 35 contrari e 28 astenuti, il Parlamento Europeo riunito in seduta plenaria a Strasburgo ha approvato la legge che impedisce l’uso di prodotti in plastica monouso a partire dal 2021.
L’iter informale si concluderà, con ogni probabilità ad Aprile, quando saranno messe in campo tutte le strategie per la ricezione della norma anche in Italia, come fa sapere il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
La normativa bandisce quindi dal nostro uso quotidiano piatti e bicchieri di plastica, cannucce, cotton fioc, prodotti in plastica oxodegradabile e contenitori per il cibo d’asporto in polistirene espanso.
“Sul mercato esistono già delle alternative, serve solo incrementarne l’uso”, asserisce l’eurodeputata Simona Bonafè, in forze al Partito Democratico.
Per quei prodotti per i quali, invece, non esiste un’alternativa, gli Stati membri saranno chiamati ad adottare norme che ne rendano l’uso il meno invasivo possibile, da presentare all’Unione entro due anni dall’approvazione della legge contro la plastica monouso.
La normativa prevede altresì che entro il 2029 sia possibile riciclare circa il 90% della plastica in circolazione. Le bottigliette di plastica, poi, dovranno essere prodotte con una percentuale di materiale riciclabile che, entro il 2030, dovrà arrivare al 30%. Le bottigliette così concepite, dovranno poi avere il tappo attaccato per evitare che questo si disperda facilmente.
Secondo i dati diffusi dalle associazioni ambientaliste, i prodotti inibiti dalla nuova normativa UE costituiscono il 70% dei rifiuti che insozzano i mari.
La legge dunque, si inserisce nel solco di quei comportamenti eco già adottati, per esempio, in Italia, che ha da tempo detto addio alle shopper in plastica, alle microplastiche nei cosmetici e ai cotton fioc.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…