• Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura
  • Lotto
  • Oroscopo
  • Sport
    • Calcio
  • TV
  • ZON Magazine
    • Viaggi
    • Cook ZON
    • Fashion ZON
    • ZON Game
    • ZON Movie
      • Serie TV
    • ZON Music
      • Canzonando
    • ZONa Libri
    • TechZON
    • CurioZON
    • Gossip ZON
    • Health ZON
Cerca
  • SALERNO
  • NAPOLI
  • AVELLINO
ZON.it ZON.it
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura
  • Lotto
  • Oroscopo
  • Sport
    • Calcio
  • TV
  • ZON Magazine
    • Viaggi
    • Cook ZON
    • Fashion ZON
    • ZON Game
    • ZON Movie
      • Serie TV
    • ZON Music
      • Canzonando
    • ZONa Libri
    • TechZON
    • CurioZON
    • Gossip ZON
    • Health ZON
Home CurioZON Pokemon Go, un fenomeno senza eguali: la storia e il parere dello...

Pokemon Go, un fenomeno senza eguali: la storia e il parere dello psicologo

Di
Gerardo Stromillo
-
12 Settembre 2016 - 10:37

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp
    pokemon go

    Pokemon Go: un videogioco che corona una lunga storia e già cavalca l’onda di tante polemiche

    Il tormentone di questo periodo è indubbiamente il moderno videogioco per smartphone Pokemon Go.
    I pokemon, ovvero pocket monster, sono creature sorte dalla mente di Satoshi Tajiri e da oltre 15 anni popolano alcuni cartoni molto amati dai più piccoli; oggi, i prodotti Pokémon includono videogiochi, giochi di carte, giocattoli, film e altro.

    Universo Pokemon: dalla saga ai videogame

    Uno tra i siti ufficiali sostiene che tali giochi incentivino i bambini a imparare a leggere e contribuiscano, inoltre, a migliorare il pensiero strategico e, in molti casi, le capacità matematiche di base.
    Nell’universo Pokémon, questi rappresentano in tutto e per tutto la fauna terrestre – e galattica – e appartengono a diverse sfere delle biodiversità: oltre tipologie fantasiose come fantasmi e draghi, alcuni di essi appartengono a pieno titolo al mondo vegetale, e così via.

    I pokemon si allenano in combattimenti al limite della pericolosità, essendo fisicamente provati da scottature, avvelenamenti e ogni sorta di batosta. Nonostante questi combattimenti, in molti sostengono che questo universo fantastico insegna ai bambini il rispetto reciproco e la lealtà. Forse per questo motivo, nel corso della serie televisiva e quindi dei videogame, sono state introdotte gare di bellezza e abilità, e altro di simile. I pokemon sono tutti ovipari; la loro potenza aumenta fino ad evolversi in mostriciattoli più o meno diversi dai precedenti.

    pokemon

    La lunga storia dei videogiochi

    Risalgono al ’98 i primi videogame Pokemon (in Giappone erano sul mercato già dal ’96) e poco è cambiato nelle varie versioni; marchio pokemon è sempre stato un’esclusiva Nintendo. Questo particolare è importante se si considera che il target nintendo non va oltre la preadolescenza.
    Scopo del gioco, mutuato dallo scopo del protagonista della serie televisiva Ash Ketchum è catturare e catalogare tutti i Pokemon del mondo e diventare il più forte tra gli allenatori.
    Le meccaniche di gioco sono state più volte implementate di meccaniche nuove, come gare di bellezza tra i mostriciattoli.
    Tutti i game della saga hanno spesso sbocco in eventi reali in cui giocatori di tutto il mondo – o di una particolare nazione – si incontrano per condividere la propria passione.

    Mostriciattoli anche nella vita reale

    pokemon go appPokemon Go! È il primo episodio della saga che è sbarcato su smartphone e con la magia della realtà aumentata, consente di vedere proprio di fronte a sé i mostriciattoli tanto agognati.
    Scaricata l’applicazione nello smartphone, dopo un breve preambolo su cose che ci siamo appena detti, il giocatore può già catturare una delle creature del gioco: la scelta tra questi tre non è casuale, infatti sono le stesse che hanno accompagnato Ash nella prima serie animata.
    Il GPS, d’ora in poi, segnalerà la nostra posizione al satellite che la comunicherà ai server di Pokemon Go. In questo modo, l’algoritmo di gioco sceglierà quali mostri incontreremo e ce ne segnalerà la presenza. In più potremo trovare delle Palestre: luoghi in cui i giocatori possono lasciare un animaletto della propria squadra e farsi sfidare dai vari avventori. Chi vince, conquista la palestra. Per arrivare a questo punto del gioco però bisognerà accumulare un tot di punti sufficiente per arrivare al livello 5. A questo punto il giocatore potrà scegliere una squadra tra giallo, blu e rosso.

    Le polemiche

    codacons negativo.epsIl gioco è oggetto di numerose polemiche: innanzitutto, molti luoghi di forte valenza storica (da Auschwitz all’ Hiroshima Memorial) hanno chiesto che in essi non apparissero più mostriciattoli; poi, alcuni privati hanno lamentato che molti allenatori violano la proprietà privata per la loro caccia ai mostriciattoli; infine, la distrazione dilaga e gli incidenti sono stati numerosi. Purtroppo, molti hanno utilizzato il videogioco guidando veicoli.
    pokemon go
    Anche
    per questo Codacons e Asaps hanno domandato più controlli (clicca qui per leggere le dichiarazioni del Presidente ASAPS Giordano Biserni): Codacons ha addirittura presentato un esposto alla Procura di Roma perchè sia verificato che questo gioco non concretizzi un attentato alla sicurezza dei trasporti (clicca qui per saperne di più!).

    Da ultimo, le polemiche hanno investito l’utilizzo dei dati personali da parte della Niantic, la casa che ha sviluppato l’applicazione di gioco. In questo articolo spieghiamo dettagliatamente le tesi secondo cui Pokemon Go lede gravemente la privacy dell’utente comportandosi come una vera e propria talpa all’interno dello smartphone (clicca qui per leggere Privacy KO con Pokemon Go!).

    Per avere un quadro della situazione, abbiamo intervistato il dott. Alessandro Iagulli (qui il suo profilo FB), Psicologo e Criminologo di Salerno. A tal riguardo, vi rimandiamo all’articolo

    Pokemon Go, guida pratica per genitori.

    Leggi anche



    • TAGS
    • codacons
    • Game
    • pokemon
    • pokemon go
    • psicologo
    Facebook
    Twitter
    Google+
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBeatrice Venezi agli Mtv Digital Days 2016
      Prossimo articoloPaul Walker oggi avrebbe compiuto 43 anni
      Avatar
      Gerardo Stromillo
      https://zon.it
      Con studi in materie giuridiche alle spalle, la mia passione è la comunicazione. Con versatilità scrivo in tutti settori dall'Attualità alla Cronaca, dalla Politica alla parità di genere; in quest'ultimo campo rientra il magazine Donna Zon ideato e attuato con una collega per questo quotidiano online. Amo le collaborazioni! Leggo con attenzione tutte le proposte e rispondo subito. Se hai qualche idea, mandami una e-mail!
      47,050FansMi piace
      2,655FollowerSegui
      4,424FollowerSegui
      855IscrittiIscriviti
      Facebook Instagram Mail RSS Twitter Youtube
      • Termini e Condizioni
      • Privacy
      • La Redazione
      • Contattaci
      ZON.it è una testata giornalistica on-line. Registrazione del Tribunale di Salerno n° 15/2015 del 21 dicembre 2015
      Associazione Culturale Zerottonove - Via G. Nicotera, 36 - 84081 BARONISSI (SA) - CF. 95139060651 – P.I. 05386660657 www.zon.it - contatti@zon.it