Pompei vive nella città russa tramite un’esposizione di affreschi, statue, mosaici ed oggetti di uso comune della città vesuviana. La collaborazione tra il museo pietroburghese, il Parco e il MANN prende il nome di Dei, Uomini, Eroi (18 aprile-23 giugno).
La sala del Manege del Piccolo Ermitage si tinge di un rosso pompeiano e mostra opere imponenti tra cui l’Erma di Mercurio, situata nel Tempio di Apollo, e il Busto di Giove del Capitolium. Ma, soprattutto, tante rare creazioni degli spazi domestici antichi. L’oggettistica appartiene alla vita quotidiana dei nostri antenati, dall’artigianato alla cucina, dalle pratiche commerciali all’educazione.
L’intenzione del direttore del MANN, Paolo Giulierini, è quella di esaltare un’antica corrispondenza tra Napoli e San Pietroburgo. Dalla prima mostra su Pompei del 1834 ai tutt’oggi diffusi ornamenti pompeiani delle case russe aristocratiche, si mostra l’innegabile legame culturale delle città.
Dei, Uomini, Eroi, giova dei sostentamenti di Lavazza, Ermitage Italia, dell’Ambasciata d’Italia a Mosca, del Consolato Generale d’italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Il 24 e il 25 maggio 2025 in 19 piazze italiane si svolgerà l’XI edizione della…
Parte ufficialmente da Agropoli la stagione crocieristica 2025 del Cilento Cruise Port, con l’arrivo, già…
Si preannuncia una stagione turistica d’oro per Salerno, trainata da due grandi volani: l’Aeroporto “Salerno-Costa…
Macabra scoperta a Soccorso di Fisciano, dove una donna di 50 anni è stata trovata…
Era ricercato da due mesi e, nel tentativo di sfuggire all’arresto, ha provato a dileguarsi…