Psoriasi: cause, sintomi e terapia farmacologica

La psoriasi è una malattia della pelle molto comune, circa il 3% della popolazione generale ne è affetta. Vediamo di cosa si tratta e quali sono i sintomi principali

La psoriasi è una malattia cutanea estremamente comune che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale. Non è stata riscontrata una predominanza nel sesso maschile o nel sesso femminile. In genere, la psoriasi appare tra i 10 ed i 30 anni, ma alcuni attacchi si possono verificare anche in età avanzata. Sebbene le cause specifiche della malattia non siano ben note, il fattore genetico sarebbe da prendere in considerazione. Altri fattori sono quelli post-infettivi, autoimmuni e immunologici. Alla base della malattia, vi è un’abnorme produzione di cellule della pelle ed una scarsa eliminazione di quelle morte. Di conseguenza, si evidenzia una chiazza rossastra, che spesso provoca dolenzia e prurito, ricoperta da uno strato di pelle morta di colore argenteo. Alcune volte, la malattia è accompagnata da rigidità e dolore alle articolazioni (artrite psoriasica).

Tipi di psoriasi

Esistono varie forme di psoriasi. Abbiamo la forma:
  • discoide o a placche, la più comune, caratterizzata dall’insorgenza di chiazze su tronco, arti e cuoio capelluto;
  • guttuta, che colpisce principalmente i bambini e provoca numerose piccole chiazze che si diffondono su una vasta zona di pelle; appare spesso dopo un’infezione, ad esempio, da streptococco;
  • pustolosa, con pustole specialmente sui palmi delle mani, dei piedi ed in altre sedi isolate.

Terapia

Le forme lievi possono trovare giovamento dall’esposizione ai raggi solari e UV, coadiuvati dall’utilizzo di creme emollienti. Nelle forme di media e grave entità, il medico potrà somministrare una cura a base di corticosteroidi, catrame di carbone o antralina. In alcuni casi, i farmaci sono a base di un antitumorale, il metotrexato. Un recente studio, Unicover-3, ha portato alla luce un nuovo farmaco capace di tenere sotto controllo la malattia per tre anni. Infatti, su 1340 pazienti tenuti in considerazione, circa l’80% di questi ha registrato un beneficio grazie alla nuova terapia a distanza di oltre 150 settimane dalla prima somministrazione.

Prognosi

La psoriasi è una malattia cronica per cui non esiste una cura definitiva. Gli attacchi, come abbiamo visto, possono essere tenuti sotto controllo da efficaci e sicure terapie farmacologiche. Per fare questo, è indispensabile consultare il medico nel caso di dubbi o perplessità, in modo da poter intervenire tempestivamente sulla malattia.
Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Anticipazioni Beautiful: la puntata di oggi, 7 febbraio 2025

Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Beautiful sta per essere trasmessa sugli schermi di Canale 5 a partire dalle 13:40.…

60 minuti ago

Anticipazioni La promessa: la puntata di oggi, 7 febbraio 2025

Il pomeriggio di Canale 5 si riempie di soap opera spagnole, si aggiunge “La promessa” una delle più recenti.…

60 minuti ago

Estrazione SuperEnalotto di oggi, giovedì 6 febbraio 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

13 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi giovedì 6 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

13 ore ago

StudioNews-Speciale Sanremo: tutto sulla quarta edizione

Roma, 4 febbraio 2025 - Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con StudioNews-Speciale…

20 ore ago