Politica

Quota 102: in pensione a 64 anni e con 38 di contributi

Quota 102: in pensione a 64 anni e con 30 di contribuiti. Tutto quello che c’è da sapere

La Quota 102 per le pensioni nella legge di Bilancio 2022 approvata dal Consiglio dei ministri, prevede 64 anni di età anagrafica e 38 anni di anzianità contributiva.

Advertising
Advertising

Il testo, che comunque deve passare dal vaglio del Parlamento, lo conferma: «I requisiti di età anagrafica e di anzianità contributiva (…) sono determinati in 64 anni di età anagrafica e 38 anni di anzianità contributiva per i soggetti che maturano i requisiti nell’anno 2022. Il diritto conseguito entro il 31 dicembre 2022 può essere esercitato anche successivamente alle predette date».

Ma a parte Quota 102, ci sono anche alcune possibilità per lasciare il lavoro prima dei 64 anni. Ecco quali sono i casi nello specifico:

  1. Quota 100: uscita a 62 anni nelle Pmi in crisi

Per chi lavora in una Pmi in crisi è possibile un’uscita anticipata a 62 anni. Il governo per questo ha istituito un fondo con una dotazione di 200 milioni di euro per il 2022, 200 milioni per il 2023 e 200 milioni per il 2024 «destinato — si legge nel testo della legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei ministri il 28 ottobre — a favorire l’uscita anticipata dal lavoro, su base convenzionale, dei lavoratori dipendenti di piccole e medie imprese in crisi, che abbiano raggiunto un’età anagrafica di almeno 62 anni».

Advertising
Advertising

2. Ape sociale: ecco i lavori previsti

L’Ape sociale è stato esteso al 31 dicembre 2022.

Le professioni che rientrano nell’Ape sociale sono: professori di scuola primaria e pre-primaria, magazzinieri, estetisti, portantini, personale addetto alla consegna delle merci, lavoratori delle pulizie, artigiani, operai specializzati, agricoltori, personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci, operatori di macchinari fissi in agricoltura e nella industria alimentare, operai semi qualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio.

Diverse le categorie di conduttori, compresi quelli di: veicoli, macchinari mobili e di sollevamento, mulini e impastatrici, forni e analoghi impianti per il trattamento termico dei minerali, impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione delle acque, impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta, forni e altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilati.

3) I lavori gravosi in agricoltura

Inoltre — si legge ancora nel testo — sono comprese le professioni non qualificate in agricoltura, manutenzione del verde, allevamento, pesca e silvicoltura, manifattura, estrazione di minerali, costruzioni. Per chi svolge questi lavori considerati gravosi, a 63 anni di età sarà possibile chiedere l’Ape, l’indennità di accompagnamento alla pensione.

4) Opzione donna. Novità inerenti all’età di accesso alla pensione: si prevede, infatti, un aumento di due anni.

«Il trattamento pensionistico (…) — si legge nel testo della legge di Bilancio — è altresì riconosciuto nei confronti delle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2021 hanno maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a trentacinque anni e un’età pari o superiore a 60 anni per le lavoratrici dipendenti e a 61 anni per le lavoratrici autonome».

Filomena Volpe

Giornalista laureata in Lettere moderne, sto proseguendo gli studi in Filologia Moderna (curriculum Didattica, Formazione e Ricerca). Sono appassionata ad ogni aspetto della cultura in generale. Amo Fabrizio De André, Vasco Brondi e Francesco De Gregori. Amo il cinema in ogni sua sfaccettatura. Amo comunicare l'arte della felicità come forma primigenia d'intelligenza. Amo la dolcezza intramontabile, i maglioni e la poesia. Scrivere è la mia più grande passione infatti, nell'anno 2020, ho pubblicato il mio primo libro: Inchiostro liquido. Nel 2021 ho partecipato al Salerno Letteratura Festival, in qualità di membro effettivo della Giuria. Nel medesimo anno ho ricevuto la "Menzione Speciale Premio Antonella Fiammenghi" per la miglior Tesi di Laurea sul Turismo Archeologico. Nel 2022 ho collaborato alla stesura del libro "Tracce di donne: storie di sogni, speranza e futuro", patrocinato dall'Associazione Patto Sociale e dall'Università degli Studi di Cassino.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

39 minuti ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

59 minuti ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

1 ora ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

1 ora ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

1 ora ago