RE-M Mantegna: un capolavoro che torna alla luce

Un misterioso dipinto tornato alla luce sarà, dal prossimo 25 aprile, protagonista della mostra RE-M Mantegna a Bergamo
Per secoli ritenuto una copia, oggi la Resurrezione di Cristo torna alla luce e viene attribuita al suo creatore: l’artista Andrea Mantegna. Dal prossimo 25 aprile e fino al 21 luglio i visitatori dell’Accademia Carrara di Bergamo potranno ammirare la tavola tardo quattrocentesca accostata ai tesori del museo.
L’esposizione dal titolo “RE-M Mantegna”, dedicata al capolavoro dell’artista veneto, sarà accompagnata da un allestimento multimediale che offrirà al pubblico un’inedita esperienza in grado di coniugare tecnologia ed emozione.
La mostra, curata da Antonio Mazzotta e Giovanni Valagussa, sarà un viaggio indietro nel tempo di oltre 500 anni tra la meraviglia della pittura antica e la potenza narrativa dei media contemporanei.
ARTICOLO SUCCESSIVO
Air Italy, flotta con 3 Boing 737 Max, sotto accusa dopo il crollo in Etiopia