Politica

Recovery fund, pronta la bozza per il Cdm di stasera: cosa prevede?

Stilata la nuova bozza per la distribuzione delle risorse del Recovery fund, cambiamenti rispetto al piano precedente. Ecco cosa contiene il nuovo testo

Le ostilità sul Recovery fund potrebbero essere superate questa sera quando il nuovo Consiglio dei ministri si riunirà per discutere la bozza sull’impiego delle risorse europee. Nel suo abbozzo iniziale il Piano nazionale di rilancio e resilienza infatti potrebbe contenere accorgimenti atti a distendere i toni tra le forze di maggioranza.

Advertising
Advertising

Recovery fund, cosa cambia con il nuovo piano?

Il testo proposta i ministri si compone di 171 pagine le quali si articolano a loro volta in sei missioni, 16 Componenti funzionali, 47 Linee di intervento per progetti omogenei e coerenti. Quasi 20 miliardi del Recovery fund (19,72 miliardi per la precisione) saranno destinati alla sanità, 5 in più rispetto ai 14,5 previsti inizialmente. Le altre aree interessate dai finanziamenti europei saranno poi digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. 46,18 miliardi saranno infatti stanziati per la digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura a fronte dei 45,86 previsti nella bozza precedente. Non cambiano i fondi destinati transizione ecologica: 68,9 miliardi infatti finanzieranno la Rivoluzione Verde e Transizione ecologica, 31,98 miliardi per le infrastrutture per una mobilità sostenibile e infine 21,28 miliardi per l’inclusione e la coesione.

Nel nuovo piano vengono inoltre rivisti gli investimenti per il capitolo istruzione e ricerca, si prevedono infatti investimenti nelle infrastrutture (cablaggio, laboratori, aule didattiche) e altri interventi per un totale di 15,4 miliardi. Vengono inoltre rivisti gli investimenti per l’agricoltura, così come richiesto dalla ministra Bellanova. 6,3 miliardi del Recovery fund (invece che 5,5) saranno infatti destinati alla voce “agricoltura sostenibile ed economia circolare”. Altra concessione ad Italia Viva sono i 30 miliardi della programmazione di bilancio al 2026 volti a finanziare l’assegno unico a partire da quest’anno. Si dichiara “soddisfatta” anche la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, commentando i 7,1 miliardi destinati alle politiche del lavoro.

Il Piano nazionale di rilancio e resilienza prevede inoltre tre ambiti progettuali trasversali: le donne, i giovani e il Sud. Si tratta di mirati finanziamenti per consentire maggiore crescita economica già a partire dal 2021.

Advertising
Advertising
Adelaide Senatore

Studentessa in Scienze Politiche appassionata di giornalismo, musica e letteratura.

Recent Posts

Estrazione Million Day Giovedì 27 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

18 minuti ago

Estrazione VinciCasa di giovedì 27 Giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…

28 minuti ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi giovedì 27 Giugno 2024. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

48 minuti ago

Estrazione SuperEnalotto di oggi, Giovedì 27 Giugno 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

48 minuti ago

Angri, maltratta l’ex moglie: scatta il divieto di avvicinamento

A Angri, i Carabinieri della Stazione Locale hanno eseguito un'ordinanza applicativa di una misura cautelare…

4 ore ago

Battipaglia, la Polizia arresta 33enne per spaccio

Gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Battipaglia, hanno tratto in…

4 ore ago