Attualità

Covid, recuperare funzionalità respiratorie attraverso il gaming

Helaglobe ha sviluppato una serie di videogiochi che permettono al paziente in convalescenza per Covid di fare esercizi per recuperare le funzionalità respiratorie

Divertirsi e, allo stesso tempo, compiere tutti quei movimenti che la rieducazione polmonare post Covid impone per recuperare al meglio la funzionalità respiratoria. La proposta, innovativa per l’Italia, arriva da Helaglobe, azienda fiorentina che ha scelto di operare nel segmento della salute e del supporto alle persone con patologia, partendo dalle necessità espresse da queste ultime, anziché farsi guidare nell’agire quotidiano dalle mere logiche di business. Sono quindi i pazienti a diventare in questo modo vera e propria parte attiva nella realizzazione di strumenti e soluzioni atti a sostenere le attività quotidiane o a recuperare da gravi patologie.  

Advertising
Advertising


Nello specifico, sul fronte Covid, l’azienda ha sviluppato – insieme a professionisti della salute e tecnici informatici – una serie di videogiochi attraverso i quali il paziente, che vive la fase della convalescenza post virus, possa svolgere quotidianamente esercizi, movimenti e pratiche necessarie a recuperare la piena funzionalità respiratoria.

In questo modo, semplicemente con uno schermo tv e una microcamera, il paziente si troverà a volare con un parapendio virtuale o a correre una maratona semplicemente rimanendo seduto a casa propria. Con la correttezza dei movimenti costantemente monitorata e garantita dal videogioco.
 

In questo modo – dice Davide Cafiero, fondatore di Helaglobe – il paziente avrà la certezza di svolgere al meglio tutti i movimenti necessari al proprio percorso di recupero. Con, allo stesso tempo, la parte ludica del videogame, che consente di abbattere la barriera psicologica della noia o della fatica quotidiana che gli esercizi comportano”.  

Advertising
Advertising


La nostra filosofia primaria – dice ancora Cafiero – non è quella del business, ma di partire dalla base delle necessità del paziente per costruire un supporto, realizzare una soluzione che sia realmente adeguata ed utile, provata e garantita anche dal punto di vista scientifico. Siamo già in contatto con alcuni assessorati alla salute per capire come mettere a disposizione questa soluzione, pensata per chi ha avuto la sfortuna di imbattersi nel Covid”.  

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Anticipazioni Beautiful: la puntata di oggi, 7 febbraio 2025

Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Beautiful sta per essere trasmessa sugli schermi di Canale 5 a partire dalle 13:40.…

50 minuti ago

Anticipazioni La promessa: la puntata di oggi, 7 febbraio 2025

Il pomeriggio di Canale 5 si riempie di soap opera spagnole, si aggiunge “La promessa” una delle più recenti.…

50 minuti ago

Estrazione SuperEnalotto di oggi, giovedì 6 febbraio 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

13 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi giovedì 6 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

13 ore ago

StudioNews-Speciale Sanremo: tutto sulla quarta edizione

Roma, 4 febbraio 2025 - Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con StudioNews-Speciale…

20 ore ago