Attualità

Reithera: il vaccino italiano pronto a Giugno. Renderà l’Italia autosufficiente

Secondo il direttore sanitario dello Spallanzani, il vaccino di Reithera sarà pronto tra Giugno e Luglio. Iniziata la fase 2 della sperimentazione

Intervistato nella trasmissione L’Imprenditore e gli altri di Radio Cusano Tv, il direttore sanitario dell’INMI Spallanzani di Roma, prof. Francesco Vaia, ha annunciato che il vaccino italiano prodotto dall’azienda Reithera potrebbe essere pronto tra Giugno e Luglio. Con 100 milioni di dosi renderebbe l’Italia completamente autosufficiente.

Advertising
Advertising

La fase 2 delle sperimentazioni è cominciata da poco. “Nella fase 1 questo vaccino non ha dato nessun effetto collaterale serio, nessuna reazione avversa. E soprattutto è stato immunogenico, ovvero l’organismo in cui è stato inoculato il vaccino ha prodotto sia anticorpi che linfociti t. E non ci sarebbe bisogno della seconda dose, ma questo dovrà essere confermato in fase due e fase tre” ha affermato Vaia.

Riguardo le tempistiche per i test del vaccino di Reithera, Vaia ha affermato che molto dipenderà dal sostegno finanziario del paese e dal supporto internazionale. “Siamo a buon punto, è probabile che sarà pronto a giugno-luglio, se si verificheranno due condizioni: la prima è che lo stato italiano ci dia il suo sostegno in termini di finanziamento e questo lo do per scontato, la seconda condizione è che anche gli stati latino-americani ci diano la possibilità di sperimentare fase 2 e fase 3“.

Il valore di una corretta informazione scientifica

Vaia è intervenuto anche sullo scetticismo e le paure legate ai vaccini. Il direttore dello Spallanzani invita a ignorare i no-vax, definendoli “le persone che per partito preso non sono d’accordo” ma ha sottolineato la necessità di dare rispostea coloro che in buona fede fanno delle osservazioni“.

Advertising
Advertising

Qualcuno si può chiedere, se ci sono voluti 5-10 anni per fare alcuni vaccini, come mai in appena un anno voi dite che questo vaccino è sicuro? Non si è saltata alcuna fase riguardo alla sicurezza e all’efficacia. E’ stato possibile accelerare così tanto i tempi perché sono state messe in campo ingenti risorse economiche e umane” spiega il prof. Vaia, in merito ai tempi di sviluppo record del vaccino di Reithera.

Il vaccino di Reithera

Il vaccino GRAd-COV2 tutto italiano prodotto da Reithera in collaborazione con l’INMI Spallanzani è un vaccino a vettore virale, esattamente come quello di Oxford-AstraZeneca. Utilizza un vettore adenovirale prodotto dall’azienda bio-tech Reithera. È una tecnologia diversa rispetto a quella dei vaccini ad m-RNA impiegata dai vaccini Pfizer e Moderna attualmente in uso. Per questo motivo richiederà temperature molto meno estreme per il trasporto e la conservazione.

Inizialmente, hanno sostenuto il progetto il Ministero della Ricerca, il CNR e la Regione Lazio, mentre le sperimentazioni della fase 1 sono state condotte presso lo Spallanzani.Successivamente, il Commissario Straordinario Arcuri ha reso noto che il Governo entrerà nel capitale di Reithera attraverso una società pubblica, per sostenere gli sforzi finanziari necessari allo sviluppo del vaccino.

Luigi Rescigno

Classe '90 e scienziato ambientale. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Ambientali presso l'Università degli Studi di Salerno. Collaboratore di "A2C - Consulenza Tecnica Specialistica" e appassionato - fra le varie cose - di politica, ambiente, scienza, tecnologia, società, cultura. "L'ambiente è tutto ciò che ci circonda."

Recent Posts

Salerno, Arena Arbostella: stasera pieno di risate con Lino D’Angiò con il ritmo di Luciano Capurro

Quarto appuntamento oggi, giovedì 28 agosto, con l’Arena Arbostella – Premio Gino Esposito, giunta alla…

7 minuti ago

Salerno, “Nel solco di San Matteo, il ruolo del commercialista nel sociale”: iniziativa promossa dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC)

Fervono i preparativi per l’iniziativa promossa dall’ODCEC Salerno in occasione dei festeggiamenti per il Santo…

16 minuti ago

Salerno Classica, IncontriAMO la Musica: Tutti I Colori della Musica

Presenta Leone Pini Violino, Orchestra da Camera Fiorentina, Direttore Giuseppe Lanzetta Pëtr Il’ič Čajkovskij: Concerto…

33 minuti ago

Pontecagnano Faiano, narrazioni che fanno la differenza con Porto di Parole: dal 5 al 7 settembre

Il gran finale con Oreste Castagna di Rai Yoyo e il suo "Storie di Pace"…

46 minuti ago

Salerno, Teatro dei Barbuti: Beatrice Fazi ed Enzo Casertano in scena con “Famiglia Micidiale”

Sabato 30 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro…

55 minuti ago

Sarno, giovane di 26 anni tratto in arresto: ha aggredito due fratelli nel sonno

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno…

1 ora ago