Cucina

Ricetta Panini napoletani, la ricetta che fa tutti felici

Ricetta panini napoletani. Con la primavera ormai alle porte torna anche la nostra amata rubrica di cucina Nuvole di farina, che torna con la ricetta dei panini napoletani. La rubrica permette a tutti di replicare i nostri piatti semplici e davvero gustosi. Oggi una ricetta semplice ma che mette tutti d’accordo il panino napoletano è insieme alla pizza una delle ricette partenopee più famose. Possiamo farcire i panini con quello che desideriamo.

Advertising
Advertising

Vi propongo, di seguito, una ricetta a lievitazione naturale, realizzata con lievito madre liquido (li.co.li), ma darò le indicazioni per prepararla anche con il lievito di birra.

Se non possedete il lievito madre, potete utilizzare il lievito di birra secco o fresco (ricordando che la quantità del lievito fresco va raddoppiata almeno rispetto al secco).

Ricetta panini napoletani

Ingredienti:

Per l’impasto:

  • 800 g mix di farina (semola rimacinata e tipo 1)
  • 530 ml di liquidi (300 g di latte a scelta, 230 g di acqua)
  • 80 g Burro
  • 150 g di lievito madre / oppure 3 g Lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 15 g di sale

Per il ripieno:

  • 50 g Prosciutto cotto (a dadini)
  • 50 g Salame
  • 50 g di pancetta
  • 200 g di scamorza
  • 2 Wurstel
  • Passata di pomodoro condita con sale, olio e origano
  • patatine (cotte in friggitrice ad aria per 10 min. oppure fritte)

Per spennellare:

  • 1 uovo

Procedimento dei panini napoletani:

Mettete nella ciotola dell’impastatrice la farina, il lievito, lo zucchero, il latte. Azionate l’impastatrice poi aggiungete l’acqua continuando ad impastare.

Advertising
Advertising

Aggiungete anche il sale e impastate per 10 minuti circa. Quando l’impasto risulta incordato aggiungere il burro a tocchetti, lasciandolo assorbire piano piano.

Mettete l’impasto in una ciotola coperta da un canovaccio pulito e fatelo lievitare per circa 3/4 ore, dovrà raddoppiare di volume.

Quando l’impasto sarà lievitato dividetelo in tre, sgonfiatelo con le mani e stendetelo su un piano da lavoro infarinato schiacciando bene e formando un rettangolo.

Farcire a piacere, io ho fatto 3 tipi di panino:

  • Patatine, wurstel e scamorza,
    • Passata, scamorza
    • Salumi e scamorza

Arrotolate la pasta con il ripieno e chiudete i bordi sigillando con le mani.

Tagliate con un coltello molto affilato delle fette di due o tre dita circa e mettete ogni fetta su un tegame con carta forno.

Fate lievitare i panini napoletani per 1 ora circa poi spennellate la superficie con uovo sbattuto.

Cottura dei panini napoletani:

Cuocete i panini napoletani in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti circa fino a quando risulteranno cotti e dorati.

Sfornate i panini napoletani e serviteli caldi, freddi o tiepidi.

Consigli

È possibile congelarli da cotti, una volta raffreddati, e quando vorremo mangiarli si inforneranno in forno caldo per una decina di minuti.

Spero la ricetta ti sia piaciuta, condividila e seguici anche su Facebook, alla pagina Nuvole di farina!

Se ti interessa, in particolare, imparare a panificare, iscriviti al mio gruppo Facebook Pane e Pasticci con la macchina del pane Sana e iscriviti al mio canale YouTube!

Articolo di Lucia Mazzaro

Link agli altri articoli e ai social

Galleria fotografica:

  • 3
  • Immagini
    Lucia Mazzaro

    Sono Lucia, sono mamma di due bambini, laureata in Lingue e appassionata di cucina. Mi sono avvicinata al mondo del bio e del mangiar sano sia per curiosità che per necessità, perché prendersi cura di sé e degli altri comincia da ciò che proponiamo a tavola alla nostra famiglia. Da subito, con i miei bimbi, la preparazione dei pasti è diventata un gioco.

    Recent Posts

    Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 12 Febbraio 2025: i numeri vincenti

    La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

    9 minuti ago

    Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

    La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

    18 ore ago

    Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

    L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

    24 ore ago

    Mercato S.Severino è “Città che legge”

    Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

    24 ore ago