J.K Rowling presenta l’ultimo racconto su Pottermore

E’ stato pubblicato oggi su Pottermore il quarto ed ultimo racconto di J.K Rowling sulla Storia della Magia in Nord America
Il viaggio compiuto attraverso i primi tre brani parte dal processo alle streghe di Salem e poi ancora la legge Rappaport e i suoi effetti nel mondo dei maghi fino a giungere all’ultimo racconto pubblicato solo poche ore fa: L’America magica degli anni Venti.
Nel breve brano diffuso sul sito, vengono introdotte quattro nuove creature mitologiche/fantastiche. Si tratta dell’Uccello del tuono (Thunderbird), dello Wampus, del Mostro del White River e del Rugaru, tutti e quattro animali importantissimi per i principali fabbricanti di Bacchette degli Stati Uniti degli Anni Venti: Shikoba Wolfe, Johannes Jonker, Thiago Quintana e Viletta Beauvais
Come sempre vi proponiamo l’incipit del quarto ed ultimo scritto:
“I maghi americani avevano partecipato alla Grande Guerra del 1914-1918, anche se la stragrande maggioranza dei loro compatrioti No-Mag erano all’oscuro del loro contributo. Dato che c’erano fazioni magiche da entrambe le parti, il loro intervento non fu decisivo, ma ottennero molte vittorie prevenendo ulteriori perdite e sconfiggendo spesso i loro nemici magici. Questa impresa comune non portò a un ammorbidimento della posizione del MACUSA sui rapporti tra No-Mag e maghi, e la legge Rappaport rimase in atto. All’arrivo del secondo decennio del Novecento, la comunità magica nordamericana si era ormai abituata a vivere con più riserbo rispetto alle sue controparti europee e a fraternizzare esclusivamente coi propri simili…“
Siete curiosi di scoprire nel dettaglio le creature fantastiche? Visitate il sito www.pottermore.com
[ads2]
ARTICOLO PRECEDENTE
“Una somma di piccole cose” è il 1° estratto dell’omonimo album di Niccolò Fabi
ARTICOLO SUCCESSIVO