Sabato Santo: ecco significato, storia e origini della vigilia di Pasqua

Il Sabato Santo, da sempre, simboleggia la vigilia della Pasqua. Un giorno caratterizzato dal silenzio e dal raccoglimento dopo la morte di Gesù Cristo

Pasqua, simbolo di resurrezione. Ma non meno importante, naturalmente, è la sua vigilia. Il Sabato Santo, infatti, è un giorno molto particolare, caratterizzato dal silenzio e dal raccoglimento dopo la morte di Gesù Cristo che adesso giace nel Santo Sepolcro. Nelle Chiese le luci e le candele sono spente, gli altari sono spogli, senza fiori. E, soprattutto, si concretizza la cosiddetta Veglia serale, che acquista il valore simbolico dell’attesa della Resurrezione di Cristo. Successivamente si procede con l’accensione del cero pasquale e la benedizione della luce e l’annuncio della Pasqua con la celebrazione della Liturgia battesimale.

Advertising
Advertising

Il Sabato Santo è il secondo giorno liturgico del Triduo pasquale, che comincia con la Messa nella Cena del Signore nella sera precedente il Venerdì santo, e termina con la Domenica di Pasqua, di cui il primo atto liturgico è la veglia pasquale. La Chiesa cattolica suggerisce il digiuno ecclesiastico e l’astinenza dalle carni anche per tutto il Sabato Santo.

Le origini della Pasqua

La parola “Pasqua” deriva dal greco e significa, letteralmente, “passaggio“. Gli Ebrei l’hanno istituita per ricordare il passaggio sul Mar Rosso per liberarsi dalla schiavitù d’Egitto. Per i cristiani è la festa della Resurrezione di Gesù Cristo.

Per gli Ebrei, la Pasqua era legata all’attività agricola ed era la festa della raccolta dei primissimi frutti della campagna. In seguito, divenne l’occasione per celebrare la liberazione dalla schiavitù. La cena pasquale si svolge secondo un preciso ordine detto Seder. Ci si nutre di cibi amari per ricordare l’amarezza della schiavitù e lo stupore della libertà.

Advertising
Advertising

La tradizione di mangiare l’agnello deriva dai festeggiamenti ebraici. Si fa riferimento a Dio quando annunciò che avrebbe liberato il popolo d’Israele dicendo “In questa notte passerò attraverso l’Egitto e colpirò a morte ogni primogenito egiziano, sia fra le genti che tra il bestiame.

Antonio Jr. Orrico

Studente al terzo anno di Scienze della Comunicazione, con una passione innata per il giornalismo, per la scrittura, per la lettura e per la musica.

Recent Posts

Anas, A2 “Autostrada del Mediterraneo”: chiuse temporaneamente le rampe di ingresso e uscita dello svincolo di Atena Lucana

Anas - Per accertamenti dell’ufficiale di polizia giudiziaria, temporaneamente chiuse, in entrambe le direzioni, sulla…

11 minuti ago

Baronissi, la Sindaca Petta: “Baronissi in Europa, scambio di modelli innovativi di gestione delle imprese sociali”

L'altro ieri, 9 aprile 2025, il Comune di Baronissi ha accolto le delegazioni provenienti dalla…

37 minuti ago

Agropoli, 51enne arrestato per aver rimosso il braccialetto elettronico

Il giorno 8 aprile, ad Agropoli (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in…

45 minuti ago

M.S. Severino, Piano Strade: via ai lavori di manutenzione e messa in sicurezza

È tutto pronto per l’inizio lavori del Piano Strade che interesserà diverse arterie provinciali e…

1 ora ago

Sparatoria nella notte sull’A2: ferito grave un presunto ladro, indagini in corso

Nella notte appena trascorsa si è verificato un violento conflitto a fuoco nei pressi dello…

1 ora ago

Edilizia abusiva su area protetta a Policastro: cantiere sequestrato, cinque indagati

Il 7 aprile 2025 il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno e personale della…

1 ora ago