Attualità

Salario minimo, raggiunto l’accordo per i Paesi dell’UE: 2 anni per recepire la direttiva

Un nuovo accordo è stato raggiunto dai Paesi dell‘Unione Europea per quanto riguarda il salario minimo. Durante la notte è stata emanata una nota, che recitava: Una volta adottata definitivamente la legge promuoverà l’adeguatezza dei salari minimi legali e contribuirà a raggiungere condizioni di lavoro e di vita dignitose per i dipendenti europei“.

Advertising
Advertising

I paesi membri avranno due anni di tempo per recepire la direttiva nel diritto nazionale.

La direttiva stabilisce procedure per l’adeguatezza, “promuove la contrattazione collettiva sulla determinazione del salario e migliora l’accesso effettivo alla protezione del salario minimo per quei lavoratori che hanno diritto a un salario minimo ai sensi del diritto nazionale, ad esempio da un salario minimo legale o da contratti collettivi“.


L’accordo raggiunto oggi dovrà essere confermato dal Coreper Comitato dei rappresentanti permanenti è un organo del Consiglio dell’Unione europea. Una volta approvato, ci sarà la votazione formale sia in seno al Consiglio, che al Parlamento europeo.

Advertising
Advertising

L’accordo
Gli Stati membri con salari minimi legali, dovranno mettere in atto “un quadro procedurale per fissare e aggiornare questi salari secondo una serie di criteri chiari“. Gli aggiornamenti avverranno almeno ogni due anni.
Le parti sociali dovranno essere coinvolte nelle procedure di definizione ed aggiornamento.

Coinvolgimento delle parti sociali
Poiché la contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari “è uno strumento importante per garantire che i lavoratori possano beneficiare di salari minimi adeguati“, la direttiva mira ad estendere la copertura dei lavoratori, attraverso la contrattazione collettiva. I paesi “dovrebbero promuovere il rafforzamento della capacità delle parti sociali di impegnarsi nella contrattazione collettiva, compresa la protezione dei rappresentanti dei lavoratori“.

L’accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento europeo, in particolare, prevede che laddove il tasso di copertura della contrattazione collettiva sia inferiore a una soglia dell’80% gli Stati membri dovrebbero definire un piano d’azione per promuovere la contrattazione collettiva“.

Chiara Gioia

La scrittura è per chi vuole leggere, la buona scrittura è per chi vuole amare. Ed io, umilmente, ambisco sempre alla seconda. Sono Chiara. Classe '97, di Salerno. Chiara di nome e di fatto, cerco sempre di esprimere al meglio ciò che penso e, quando non riesco, provo con la scrittura. Laureata in Lingue presso l'Università di Salerno, mi sto specializzando in Comunicazione presso la stessa. Scrivo principalmente di cronaca e gossip. Parlo anche di serie tv che ho apprezzato e non, di film che ho amato oppure odiato. Sognatrice cronica, romantica, idealista. Mi piacciono i gatti, il vetro soffiato, i mandala, gli Avengers, l'alba scorta per caso. Odio il caffè, i film in bianco e nero, chi parla troppo (ci sono già io),chi parla troppo poco. Sogno un giorno di lavorare in qualsiasi settore che riguardi una tastiera e qualcosa da commentare o editare.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

5 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

11 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

11 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

11 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

11 ore ago