Sciopero a livello nazionale. Oggi 6 settembre si fermeranno i dipendenti Sea e della società Holding di Milano Linate e Malpensa. Lo stop durerà 24 ore, durante quello che si preannuncia essere un venerdì nero per i trasporti, incrociano le braccia anche i dipendenti di tram, bus e metro.
Il settore maggiormente colpito è quello aereo, infatti allo sciopero aderiranno anche i dipendenti di Alitalia, con uno stop di 4 ore dalle 10 alle 14. Non meno problemi avrà chi si sposta in metro, poiché il personale Atm si fermerà dalle 18 alle 22, in piena fascia di rientro per i pendolari.
La protesta, indetta da Sol Cobas, interessa soprattutto la gestione del trasporto pubblico milanese. A questo proposito, il Sindaco di Milano in una nota ha fatto sapere che la città è favorevole al completo affidamento del servizio di trasporto pubblico nelle mani di Atm. Uno sciopero che nasce quindi come protesta nei confronti del minor offerente.
Ancora uno sciopero riguardante i trasporti è previsto per il 22 settembre, sarà la volta di Trenord proclamato da Orsa Ferrovie. La buona notizia è che si tratterà di uno sciopero regionale e non nazionale. Dalle ore 3 del 22 settembre si protrarrà fino alle 2 del giorno dopo, 23 settembre. La durata di 24 ore comporterà notevoli disagi per chi si sposta per studio o lavoro, per tanto si consiglia di tenersi costantemente aggiornati sui convogli disponibili o meno.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…