Gli scontrini cambiano e da luglio dettano nuova legge. Tutti gli esercenti dovranno sostituire il vecchio registratore di cassa con uno strumento di rendicontizione, in grado di comunicare i dati direttamente all’agenzia delle entrate. A partire da questa estate, la rivoluzione riguarderà fatturati superiori ai 400.000, da gennaio 2020 toccherà a tutti gli altri.
Dal 1 luglio 2019 tutti i commercianti con volumi di fatturato superiore ai 400.000 dovranno essere in grado di emettere scontrini digitali. Attraversò registratori telematici o software specifico, a fine giornata gli esercenti dovranno inviare e comunicare gli incassi al Fisco che provvederà ad emergere relativa certificazione.
Prima che la normativa diventi effettiva mancano ancora alcuni decreti attuativi. Tra questi quello sulla corretta individuazione di aree in cui la connessione internet non sia abbastanza efficiente. Per quanto riguarda i consumatori invece, come già precisato, non cambierà nulla.
Si continuerà a ricevere i classici scontrini cartacei come prova di acquisto. A questo proposito il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli è pronto a giurare che prima di dire definitivamente addio ai vecchi scontrini ce ne vorrà. Non a caso in una lettera indirizzata al ministro dell’economia Giovanni Tria, ha anche chiesto l’obbligo degli scontrini digitali a partire da gennaio 2020. Proroga non ancora accettata.
Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Beautiful sta per essere trasmessa sugli schermi di Canale 5 a partire dalle 13:40.…
Il pomeriggio di Canale 5 si riempie di soap opera spagnole, si aggiunge “La promessa” una delle più recenti.…
Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
Roma, 4 febbraio 2025 - Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con StudioNews-Speciale…