Scorsese e Tarantino: un 2019 nostalgico

Dopo Once Upon a Time in Hollywood di Quentin Tarantino è stato il turno di Martin Scorsese col suo The Irishman distribuito da ieri sulla piattaforma di streaming Netflix. Due film nostalgici che decantano il 2019 come un anno che rievoca il cinema passato

È da ieri disponibile l’ultimo prodotto di Martin ScorseseThe Irishmanprodotto e distribuito da Netflix. Un’opera monumentale che rievoca la storia del regista italo-americano e allo stesso tempo quella del cinema, in particolar modo il gangster-movie.

Advertising
Advertising

Emblematico come entrambi i registi, famosi ormai in tutto il mondo e incisivi nella storia del cinema contemporaneo e non, siano stati capaci di confezionare due pellicole molto diverse ma allo stesso tempo molto simili. Sia Tarantino che Scorsese, infatti, si approcciano verso una conclusione. Per il primo si tratta di un annuncio, piuttosto traumatico, fatto da Tarantino stesso che desiderebbe fermarsi a quota 10 lungometraggi. Once Upon a Time in Hollywood è la nona sinfonia del regista americano, nonché fiaba di una storia vera – quella della morte di Sharon Tate – riproposta con originalità e la consueta maestra registica.

Ma più di ogni altra cosa è un manifesto romantico e nostalgico verso il mondo del cinema. Un cinema capace di superare la realtà, di diventare immortale, capace di realizzare qualsiasi sogno. Ciò viene indicato dal cancello della villa di Sharon Tate (nel film Margot Robbie) che si apre dinanzi al personaggio di Rick Dalton (interpretato da un fantastico Leonardo Di Caprio) che dopo “i rischi del mestiere”, può trovare nuove fortune nel mondo hollywoodiano che tanto desidera.

Martin Scorsese, dal canto suo, con The Irishman riflette la propria vita e quella del cinema. Un travaglio che perdura sin dalla realizzazione della pellicola stessa, con le dovute difficoltà di produzione. Scorsese si è dovuto “accontentare” di Netflix come casa di produzione, limitando la distribuzione del suo film nei cinema. Ma da ieri la piattaforma di streaming più famosa al mondo ha arricchito il suo già buon catalogo con un film intensoimpegnativosofferto.

Advertising
Advertising

The Irishman è disponibile da ieri e le recensioni sono per lo più positive. Un film che riflette la vita del regista italo-americano, con tanti anni e tante soddisfazioni sulle spalle. Un film che sembra quasi annunciare un presto addio del Maestro dalla Settima Arte, in questo caso non dovuta a scelte artistiche – Tarantino ha annunciato che vorrebbe dirigere e scrivere una serie televisiva – ma bensì a causa di forza maggiore. Lo scorrere dell’età è infatti un elemento che torna prepotentemente in The Irishman, il cui vero “antagonista” non è né la criminalità né un personaggio, bensì il tempo che scorre.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 12 Febbraio 2025: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

2 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

19 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

1 giorno ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

1 giorno ago