Sei Nazioni, brutto inizio per l’Italia contro l’Inghilterra

Gli azzurri perdono la loro prima partita del Sei Nazioni contro l’Inghilterra. Bene Galles e Irlanda, che vincono con buone prestazioni

Non certo un esordio facile per l’Italia al Sei Nazioni, che ha ospitato a Roma l’Inghilterra campione in carica per due volte di fila, contro cui ha perso tutti gli ultimi 12 incontri.

Advertising
Advertising

Gli inglesi si portano in vantaggio con una meta non trasformata di Watford, replicando già poco dopo: 10 minuti di gioco è già gli azzurri sono sotto per 0 a 10. Pessima fase difensiva dell’Italia che lascia spazi agli Inglesi, bravi a creare superiorità numerica. Al ventesimo minuto l’Italia però si scuote e accorcia le distanze con una meta di Benvenuti, che corona un’azione in cui viene cambiato due volte il fronte di gioco. Allan trasforma e l’Italia prende fiducia, ma arriva subito la reazione inglese, con Farrell che va in meta grazie a un buco nella nostra difesa. La meta è poi trasformata dallo stesso Farrell.

La fine del primo tempo è una battaglia: l’Italia prova a sfondare e ad accorciare le distanze ma gli errori troppo frequenti vanificano gli sforzi. Alla fine del primo tempo c’è un attacco prolungato degli azzurri, ma gli inglesi resistono egregiamente e i nostri si accontentano di un calcio piazzato, poi messo a segno. Si va negli spogliatoi 10 a 17 per l’Inghilterra, un risultato non troppo negativo che dà speranze per il secondo tempo.

Ma la seconda metà di gara inizia con un fallo italiano in mischia, che regala un piazzato agli avversari. Gli inglesi trasformano e si portano a 20. Gli azzurri non mollano: continuano ad attaccare e a provare a sfondare, segnano persino una meta poi annullata per passaggio in avanti, ma la superiorità inglese è evidente. Al 53′ Simmonds segna una meta facile (trasformata) e aumenta il vantaggio inglese. L’Italia reagisce con una bella meta di Bellini che dà fiducia agli azzurri, ma al 68′ una meta di Ford segna il crollo psicologico per l’Italia, che a quel punto appare frastornata e regala altre due mete. Punteggio finale 15 a 46.

Advertising
Advertising

Una partita combattuta che avrebbe potuto finire dignitosamente, ma il crollo ci fa uscire umiliati e risolleva i soliti problemi per l’Italia del rugby.

Sugli altri campi, il Galles dilaga contro la Scozia, che viene umiliata perdendo per 34 a 7. I gallesi giocano una partita tutta d’attacco impressionando fin da subito gli scozzesi, che in diverse occasioni fanno scelte troppo difensive. Si segnala un magistrale Halfpenny, che insieme a Jones trascina il Galles verso una vittoria formidabile.

La Francia perde in casa con l’Irlanda, dopo una partita combattutissima dove gli irlandesi la spuntano con un piazzato di Sexton a tempo ormai scaduto.

Luigi Daniele

Nato nel 1990, ha studiato Filosofia tra Italia e Germania; si occupa di politica, cronaca e sport.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

15 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

21 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

21 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

21 ore ago