Sospensione assicurazione per auto e moto fino al 31 luglio

Un nuovo emendamento potrebbe concedere la sospensione dell’assicurazione dei propri mezzi fino al 31 luglio. Ecco i dettagli

Il senato ha approvato un emendamento permette la sospensione dell’assicurazione obbligatoria di auto e moto fino al 31 luglio. Si tratta di una manovra volta a tutelare coloro che non possono, per necessità di quarantena, utilizzare il proprio mezzo di trasporto personale. Infatti, andando a sospendere per un certo periodo di tempo la polizza, si andrebbe a prolungare il periodo di copertura assicurativa, garantendo in teoria un risparmio al consumatore. Bisogna tuttavia prestare attenzione alla procedura che potrebbe rivelarsi impossibile da applicare o poco conveniente in termini economici. Entriamo nei dettagli.

Advertising
Advertising

Chi può sospendere l’assicurazione

La possibilità di sospendere la propria polizza assicurativa è concessa solo a coloro che hanno la propria auto o moto parcheggiata su un suolo privato, come un box, un posto auto condominiale o un ricovero privato. Infatti, sono esenti dell’emendamento tutti quei mezzi che sono parcheggiati su suolo pubblico, in quanto potrebbero arrecare danni anche da fermi ad altre vetture (ad esempio in seguito a danni al freno a mano). Coloro che trasgrediscono alla normativa, potrebbero essere puniti con una sanzione pecuniaria che può arrivare fino a 3.396 euro e col sequestro del mezzo.

Attenzione ad eventuali costi di sospensione e riattivazione

Sebbene nell’emendamento sia esplicitamente citato il divieto di applicare oneri sulla sospensione dell’assicurazione, se al momento della sottoscrizione del contratto erano presenti tasse sulla sospensione, queste valgono ancora. Come potrebbero essere previste da contratto anche tasse per la riattivazione che possono andare da 25 a 40 euro.

Tuttavia è bene precisare che, specialmente nel caso di costi aggiuntivi, la sospensione non è sempre conveniente se il periodo non è sufficientemente lungo. Cosa poco consigliabile tenuto conto che, fino ad allora, il mezzo non assicurato non può in alcun modo essere presente o circolare su strada. Per questo è bene verificare tutti i dettagli presso la propria agenzia assicurativa.

Advertising
Advertising

Alcuni aspetti incerti

Ancora non previste le modalità con cui è possibile richiedere la sospensione, come non sono ancora ben chiare se rientrato anche le garanzie accessorie come il furto e incendio. Nel caso in cui anche questa venisse sospesa, non sarà ovviamente previsto alcun rimborso qualora il mezzo dovesse essere rubato mentre è nel box o se dovesse subire un incendio.

Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Anticipazioni Beautiful: la puntata di oggi, 6 Maggio 2025

Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Beautiful sta per essere trasmessa sugli schermi di Canale 5 a partire dalle 13:40.…

2 ore ago

Salerno lancia il Forum Mediterraneo del Turismo Sostenibile: prima tappa il 13 maggio

Il prossimo 13 maggio (Stazione Marittima, ore 09.00) il Propeller Club di Salerno presenterà il Forum Mediterraneo…

20 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 5 Maggio 2025

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

20 ore ago

Salerno, trasporti festivi potenziati ma ancora insufficienti: cresce la pressione del turismo

L’incremento delle corse del trasporto pubblico nei giorni festivi a Salerno rappresenta un segnale positivo,…

21 ore ago

Salerno, scritte No Vax e neofasciste contro la sede SPI CGIL

La sede dello SPI CGIL di via Francesco Crispi, a Salerno, è stata presa di…

21 ore ago

Pronto soccorso al collasso: al “Ruggi” si attende anche una settimana per un letto

Al Pronto soccorso dell’ospedale “Ruggi” di Salerno la situazione è ormai al limite: l’attesa per…

22 ore ago