Strutture scolastiche prive di criteri antisismici

Le strutture scolastiche non sembrano essere tutelate in materia antisismica. E’ stato dimostrato un grande deficit. Ecco quanto scoperto

[ads1]

Advertising
Advertising

L’indagine di Legambiente ha dimostrato che le condizioni delle strutture scolastiche sono ancora troppo drammatiche ed arretrate per i criteri antisismici da seguire, come lo sono del resto, anche le certificazioni. Infatti solo una scuola su due ha certificati di collaudo e idoneità statica.

Legambiente ha sottolineato che la strada è ancora in salita, se da una parte sono 7,5 miliardi stanziati e 27.721 gli interventi avviati, le riqualificazioni procedono troppo lentamente, soprattutto nell’ambito della sicurezza sismica e efficienza energetica. 

Basti considerare, che negli ultimi 10 anni, solo il 9,2 degli interventi da parte delle scuole ha inciso su questi due temi. Rossella Muroni, presidente di Legambiente ha affermato che bisogna uscire da questa situazione di arretratezza ed insicurezza, e garantire e restituire alle città e agli studenti, spazi sicuri e adatti per una moderna didattica.

Advertising
Advertising

Dunque Legambiente ha deciso di organizzare un Forum sull’edilizia scolastica, proprio per presentare queste problematiche al centro del dibattito nazionale, coinvolgendo in questo modo anche diversi attori, e spingere su questi temi. Muroni continua, ricordando il terremoto di Amatrice, ponendo in particolare l’attenzione su un edificio scolastico nel quale nel 2012 sono stati realizzati interventi di ristrutturazione pari a 700.000 euro. Tale edificio è crollato interamente.

Ciò dimostra quanto le nostre strutture siano inefficienti ed inadeguate per il territorio di riferimento. E’ risaputo che il territorio italiano è altamente sismico, e venire a conoscenza di queste informazioni, di certo non ci consola.

C’è anche un ulteriore fattore da considerare: gli abitanti residenti nei territori colpiti hanno più volte dichiarato di non voler abbandonare la loro terra, la loro vita. Motivo in più per impegnarsi al meglio, in modo da garantire delle strutture adeguate.

Infine si è anche riscontrato che il 65,1% degli edifici scolastici sono stati costruiti prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica del 1974, e il 9,4% prima della legge in materia di efficienza energetica ( 1991).

[ads2]

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Eurojackpot, venerdì 7 febbraio 2025: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…

2 minuti ago

Comunità Solare a Fisciano: Presentato il Progetto per un Futuro Sostenibile

Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…

3 ore ago

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

7 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

7 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

8 ore ago