In occasione della settimana puntata di StudioNews, interamente dedicata al cinema e ai Premi David di Donatello, è intervenuta Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato alla Cultura. “Durante la pandemia, il comparto finale della filiera cinematografica – la sala – ha sofferto moltissimo”, ha commentato.
“Cinecittà avrà nuovi studi”, spiega, “ma Cinecittà non è solo Roma o la Regione Lazio. Fa parte del sistema-Paese e le Film Commission dovranno lavorare in rete per rendere sempre più attraenti per le produzioni straniere i nostri territori”.
Le battaglie da Sottosegretario alla Cultura sono state tante: dall’aumento delle risorse per il Fondo Cinema e per il Tax Credit alla destagionalizzazione della programmazione cinematografica, che oggi confluiscono tutte nel corposo investimento di cui il settore godrà grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
E ora, si pensa al prossimo obiettivo, quello di riportare i giovani in sala: “mostrare loro quanto sia emozionante vedere un film insieme, piuttosto che da soli, sul cellulare o sul computer. L’audiovisivo deve arrivare nelle scuole, ugualmente al centro e nelle zone più interne. E’ il linguaggio che i giovani sentono più vicino; e che per questo renderebbe loro più facile lo studio di tutte le materie: dalla Matematica alle Scienze, fino alla Storia”.
Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…
Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…