Terapia comportamentale, la cura per fobie ed ossessioni

La terapia comportamentale è una pratica di psicoterapia accettata e dagli effetti dimostrati. Vediamo di cosa si tratta e quali sono i benefici che apporta

La terapia comportamentale consiste in un insieme di tecniche atte al trattamento di alcuni disturbi di natura psicologica. Esse si basano sulla modifica di tali disturbi piuttosto che sulla loro comprensione e natura. Più precisamente, viene utilizzata nel trattamento di forme fobiche o ossessive, oppure per risolvere alcuni problemi sessuali e di coppia.

Advertising
Advertising

Originariamente, la terapia cognitivo comportamentale venne messa in pratica da psicologi animali, come per esempio i rinforzi negativi di Skinner. Ma con il progredire della scienza, queste tecniche sono state affinate e riadattate anche agli umani, con risultati del tutto soddisfacenti.

I principi della terapia comportamentale, si basano specialmente sul fatto che la ripetizione di un comportamento ansiogeno in condizioni sicure, lo rende meno minaccioso per il paziente e che i comportamenti positivi possono essere incoraggiati. In passato, le punizioni (desensibilizzazione avversiva), venivano utilizzate nel caso di alcolisti e tossicodipendenti.

I tipi di terapie

Esistono diversi tipi di terapia comportamentale:

Advertising
Advertising
  • Terapia di esposizione, o desensibilizzazione, consiste nell’esposizione del paziente, in maniera graduale, alla causa della sua ansia. Quando questa sopraggiunge, col tempo, vengono insegnate tecniche di rilassamento per combatterla. In questo modo possono essere curate, ad esempio, l’agorafobia. Un soggetto che teme gli spazi aperti e affollati, viene dapprima rassicurato e poi condotto dal terapeuta a compiere gradatamente alcuni passi all’aperto.
  • Flooding, inondazione. Al contrario del punto precedente, con questa tecnica il soggetto viene posto improvvisamente, alla presenza del terapeuta, davanti alla causa di ansia finché questa non scompare. Il flooding è particolarmente utile nel trattamento delle fobie per gli animali od oggetti.
  • Prevenzione della risposta: al paziente viene impedito di compiere un’azione ossessiva.
  • Modellamento, in cui il terapeuta compie per primo l’attività ansiogena, incoraggiando il paziente ad imitarlo. Se un paziente si lava ossessivamente le mani, gli viene impedito di farlo (prevenzione), viene messo a contatto con le sostanze che ritiene contaminanti (esposizione) ed infine viene incoraggiato a toccarli (modellamento).

La terapia comportamentale è una pratica estremamente affermata ed efficace, i cui risultati sono paragonabili a quelli delle cure farmacologiche, fondamentali per altri tipi di problemi. Per questo motivo è bene che venga eseguita solo ed esclusivamente da uno psicoterapeuta abilitato, che saprà in ogni caso agire nel migliore dei modi per il bene del paziente.

 

Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 12 Febbraio 2025: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

2 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

19 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

1 giorno ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

1 giorno ago