Immagine da Pixabay
Una forte scossa di terremoto si è registrata oggi, mercoledì 16 marzo 2022, alle ore 15,15 in provincia di Napoli. In realtà, si è verificato un vero e proprio sciame sismico.
La scossa più potente è stata di magnitudo 3.5, con epicentro nell’area della Solfatara a Pozzuoli (Napoli) con coordinate geografiche (lat, lon) 40.827, 14.14 ad una profondità di 3 chilometri. Al momento non ci sono danni a cose o persone. La scossa è stata chiaramente percepita in una vasta area del Napoletano. Grande paura soprattutto a Bagnoli, Agnano e Fuorigrotta, quartieri della periferia occidentale di Napoli e a Pozzuoli, epicentro dei Campi Flegrei.
L’Osservatorio Vesuviano, apparato dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha dichiarato a Fanpage.it che lo sciame sismico è legato al bradisismo. Quest’ultimo, il particolare fenomeno sismico che caratterizza proprio l’area dei Campi Flegrei. Il bradisismo (dal greco βραδύς bradýs, “lento” e σεισμός seismós, “scossa”) è un fenomeno legato al vulcanismo consistente in un periodico abbassamento (bradisismo positivo) o innalzamento (bradisismo negativo) del livello del suolo.
I sollevamenti e le anomalie geofisiche sarebbero, al momento, nella norma, ma l’Osservatorio Vesuviano sta effettuando tutti i rilievi necessari per comprendere al meglio l’entità del fenomeno.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…