Trekking Napoli: alla scoperta di Punta Campanella

Trekking Napoli: alla scoperta di Punta Campanella

[ads1] Trekking Napoli: oggi vi portiamo alla scoperta di uno dei panorami più belli della Campania, con un Trekking di media difficoltà, che ci condurrà da Termini a Monte San Costanzo fino a Punta Campanella, fra vedute mozzafiato ed una spettacolare vista dell’isola di Capri. Siamo nella parte sud della città di Napoli, dove troviamo l’area naturale protetta di Punta Campanella; una riserva marina situata tra il comune di Massa Lubrense e il comune di Positano (SA). Il Trekking si sviluppa con un percorso ad anello che consente l’attraversamento della parte estrema della Penisola Sorrentina, in una zona rimasta ancora in parte selvaggia. Si parte dalla piazza Santa Croce di Termini imboccando via Campanella, per poi proseguire al bivio per via del Monte, con un sentiero che ci conduce alla sella del Monte San Costanzo. Dalla sommità del monte minore, a 485m sul livello del mare, potremo ammirare il golfo di Napoli e di Salerno, gli isolotti dei Galli e l’isolotto di Vetara; nonché la cappella di San Costanzo. Passando per la pineta si attraversa la sella fino alla comparsa dall’alto della Baia di Jeranto, della torre di Montalto e dei tre pizzi: Punta Penna, Montalto e Mortella. Dopo circa 40 minuti di cammino inizierà a fare capolino il Promontorium Minervae, e giungeremo sull’altura che ospita la torre di Punta Campanella (XIV sec.), luogo in cui nell’antichità sorgeva il tempio di Atena – Minerva. Nei pressi della torre c’è un’antica scalinata che conduce fino alla grotta delle Sirene. Mentre i più temerari potranno addentrarsi nel sottosuolo, calandosi fra le rocce, fino a raggiungere la meravigliosa falesia di arrampicata, la grotta ed il mare.
Punta Campanella @Ph Annalisa Galloni
Punta Campanella @Ph Annalisa Galloni
Punta Campanella @Ph Annalisa Galloni
Punta Campanella @Ph Annalisa Galloni
Punta Campanella @Ph Annalisa Galloni
Si proseguirà poi per via Minervia, per circa un’ora di cammino su strada parzialmente pavimentata con il basolato romano, per fare ritorno alla piazza di Santa Croce. Lungo la passeggiata potrete imbattervi in vari volatili, tra cui il gheppio (Falco tinnuculus), spesso osservabile mentre scruta dall’alto il territorio di caccia, e il falco pellegrino (Falco peregrinus) che picchia a più di duecento chilometri orari sulle prede. E se sarete davvero fortunati, potrete anche ammirare i delfini, così come è avvenuto qualche giorno fa ad un gruppo di giovani studenti dell’Istituto Nautico Nino Bixio di Piano di Sorrento, che hanno avuto la fortuna di assistere ad un meraviglioso incontro inaspettato con un branco di delfini comparso improvvisamente con salti e piroette (guarda il video: clicca qui). Se volete conoscere tutte le escursioni effettuabili, potete visitare il sito ufficiale. [ads2]
Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Eurojackpot, venerdì 7 febbraio 2025: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…

10 ore ago

Comunità Solare a Fisciano: Presentato il Progetto per un Futuro Sostenibile

Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…

13 ore ago

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

17 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

17 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

17 ore ago