Tribunale della Salute, una firma contro malasanità e maleducazione

Lanciata da Consulcesi una petizione diretta al Presidente della Repubblica per l’istituzione di un Tribunale della Salute. Oltre 10 mila firme in poche ore

Negli ultimi anni si sta assistendo ad un fenomeno molto particolare: la mancanza di fiducia nei confronti dei medici. Da quando in rete è possibile trovare qualsiasi tipo di informazione (spesso errate), diventa sempre più opinione comune quella di potersi sostituire a chi le stesse cose le ha studiate. È il caso, ad esempio, del dilagante terrore verso i vaccini, scaturito da una notizia falsa che ha avuto, purtroppo, un’enorme riscontro mediatico. Sempre partendo da questo sentimento di sfiducia, molto spesso negli ospedale ci si trova ad assistere a scene pietose nei confronti di medici ed infermieri da parte di pazienti e loro parenti con pretese assurde e fuori dalla portata di qualsiasi medico. Da ciò ne nascono spesso delle vere e proprie liti e aggressioni, con denunce e processi annessi, e l’esigenza di un Tribunale della Salute.

Advertising
Advertising

La petizione

Per questo motivo nasce l’idea di un Tribunale della Salute. Consulcesi, infatti, ha lanciato una petizione (firma qui) che in poche ore ha raggiunto oltre 10  mila firme. È stata indirizzata al Presidente Mattarella, al ministro alla Salute Giulia Grillo, al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, al Presidente della Federazione degli Ordini dei medici e al presidente della Commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri. Con questa petizione, i firmatari chiedono l’istituzione di “una camera di compensazione che punti anche a evitare di ingolfare le aule dei Tribunali con liti temerarie“. Un organo, cioè, che si occupi solo di questioni legate all’ambito della salute, a tutela del paziente e anche del medico.

Tra malasanità e maleducazione

Purtroppo i casi di malasanità ci sono e, molto spesso, situazioni spiacevoli sono causate da personale incompetente, come succede per qualsiasi professione. Se ciò è vero, però, lo è anche il fatto che migliaia di medici dedicano la vita alla cura del paziente, nonostante condizioni di lavoro improponibili, turni di lavoro estenuanti e condizioni salariali non consone ad una tale responsabilità. Aggiungendo poi assurde pretese ed insulti, diventa verosimile l’insostenibilità di una tale condizione. Proprio per questo il Tribunale della Salute potrebbe essere la soluzione migliore per accertare le reali responsabilità senza incorrere in lunghe ed estenuanti cause legali.

Sarebbe auspicabile, da parte del medico, un ritorno al dialogo con il paziente e che questo mestiere torni ad essere per tutti una missione e non uno status sociale. In questo modo, probabilmente, il suddetto paziente potrebbe tornare ad avere più fiducia e ritornare, così, alle buone, vecchie maniere.

Advertising
Advertising
Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

12 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

18 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

19 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

19 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

19 ore ago