Attualità

Vaccino Covid, per AstraZeneca sarà in distrubuzione da Marzo a 2 euro per dose

Il vaccino IRBM-Oxford, secondo AstraZeneca, potrebbe essere in distribuzione già entro la fine di Marzo 2021, al costo di circa 2 euro e con due somministrazioni intervallate da 28 giorni

Secondo Joseph Baselga, vice presidente esecutivo dell’Area ricerca e sviluppo Oncologico di AstraZenecam, la distribuzione avanzata del vaccino anti-covid IRBM-Oxford-AstraZeneca potrebbe iniziare già a partire Marzo 2021. In un’intervista rilasciata alla radio catalana ‘Rac1’, Baselga ha dichiarato che “Abbiamo iniziato a produrre milioni e milioni di dosi di vaccini prima di sapere se funziona perché non vogliamo aspettare sei mesi. All’inizio dell’anno avremo già tre miliardi di dosi“. Il medico catalano ha anche spiegato che il vaccino sarà venduto a prezzo di costo, circa due euro, e che verrà somministrato in due dosi a distanza di 28 giorni. Ricordiamo che AstraZeneca ha già siglato un accordo con la Commissione Europea per la fornitura di 400 milioni di dosi di vaccino, quando sarà disponibile.

Advertising
Advertising

Baselga ha ricordato che attualmente esistono 175 diversi vaccini in fase di sviluppo, 35 dei quali già in fase di sperimentazione su pazienti e 10 nella fase di verifica finale. “Il vaccino aiuterà ma non è l’unica soluzione“, avverte Baselga, specificando che AstraZeneca sta lavorando anche a un trattamento con anticorpi monoclonali.

Noi ci aspettiamo che alla fine di novembre possa essere conclusa la fase tre della sperimentazione clinica, a quel punto la parola passerà alle agenzie regolatorie” fa sapere Piero Di Lorenzo, Presidente e Amministratore Delegato di IRBM Pomezia ai microfoni di Radio Cusano Campus, riferendosi al vaccino IRBM-Oxford.

Di Lorenzo si mantiene decisamente più cauto rispetto a Baselga, dal momento che “ll problema è riuscire ad arrivare alla fine dei test senza che si verifichino eventi avversi. Se così sarà, le agenzie regolatorie impiegheranno 3-4 settimane e si arriverà a una consegna delle prime 20-30 milioni di dosi all’Ue entro fine anno“. Ad ogni modo, Di Lorenzo ha rassicurato che “tutto procede nel migliore dei modi e non ci sono evidenze che facciano pensare a controindicazioni dal punto di vista delle età e delle patologie“. Intanto, il vaccino sviluppato dall’Università di Oxford in collaborazione con IRBM di Pomezia, e prodotto da AstraZeneca, ha sviluppato una robusta risposta immunitaria nelle persone anziane, cioè la fascia a più alto rischio.

Advertising
Advertising
Luigi Rescigno

Classe '90 e scienziato ambientale. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Ambientali presso l'Università degli Studi di Salerno. Collaboratore di "A2C - Consulenza Tecnica Specialistica" e appassionato - fra le varie cose - di politica, ambiente, scienza, tecnologia, società, cultura. "L'ambiente è tutto ciò che ci circonda."

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

13 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

19 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

19 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

19 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

19 ore ago