Venezia 77: da qui riparte un segnale globale sul cinema

Venezia 77: è ufficialmente partita la 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, e il ministro Franceschini ha ringraziato tutti per la scelta coraggiosa di fare la mostra in questi tempi molto difficili

Venezia 77: è ufficialmente iniziata la 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia e, sul red carpet hanno sfilato tantissime star. Nota particolare per Cate Blanchett e Tilda Swinton che hanno sfilato con la mascherina.

Advertising
Advertising

Il film che ha dato il via alla Mostra del Cinema di Venezia è “Lacci” che arriverà nelle sale cinematografiche l’1 Ottobre. Il regista, Daniele Luchetti, ha portato a Venezia una storia di legami d’amore ma anche un racconto sulla paura, l’odio, la rabbia che portano con sé alcuni rapporti.

Lacci” è tratto dal libro di Domenico Starnone ed è sceneggiato dal regista con lui e Francesco Piccolo.I principali interpreti sono Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno, Adriano Giannini, Linda Caridi, Francesca De Sapio.

Venezia riparte con il cinema

In cerimonia d’apertura il ministro Dario Franceschini ha ringraziato la Biennale per la scelta coraggiosa di realizzare la Mostra del Cinema di Venezia in questi tempi molto difficili. “Da Venezia riparte un segnale globale e internazionale sul cinema, un segnale importante – ha aggiunto Franceschini -. Bisogna, come stiamo facendo qui, rispettare le distanze, usare tutte le precauzioni. E’ qualcosa di faticoso ma si può fare, ripartire si può ed è indispensabile“.

Advertising
Advertising

Ecco la dichiarazione del direttore della 77esima Mostra del Cinema, Alberto Barbera: “Per mesi abbiamo lavorato nell’incertezza. A maggio, con il primo sblocco del lockdown, abbiamo cominciato a pensare di fare la Mostra ma avevamo circa 30 titoli e pensavamo che forse non sarebbero stati sufficienti per l’impegno organizzativo e anche economico che la mostra comporta. A metà giugno abbiamo capito che si poteva arrivare a 50 titoli, poi in realtà siamo arrivati a 64-65 titoli, e abbiamo deciso che avremmo fatto la mostra“. 

Cate Blanchett ha esordito sul palco pronunciando alcune parti del discorso in italiano: “Siamo qui e ce l’abbiamo fatta, anche il cinema può essere miracoloso. Durante il lockdown abbiamo visto i film nei nostri salotti, ma ci mancava la componente vitale e la ritroviamo questa sera. Questa sera e’ un inizio, grazie mille e buona fortuna“.

La cerimonia è stata aperta con le struggenti note di ‘C’era una volta in America‘, omaggio al maestro Ennio Morricone a cura della Roma sinfonietta diretta dal maestro Andrea Morricone, figlio del musicista scomparso il 6 luglio scorso.

 

Lucia Romaniello

Intuitiva, tenace, energica e sincera. Ho conseguito la laurea in "Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo" presso l'Università degli Studi di Salerno e sono una giornalista pubblicista. Amo profondamente la musica perché, come direbbe un grande Maestro, ci insegna la cosa più importante: ascoltare.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

11 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

17 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

17 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

17 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

17 ore ago