L’Ecdc lancia un nuovo allarme virus Zika: le due facce della ricerca

Il Centro Europeo per il controllo delle malattie invita i Paesi del Vecchio Continente a sorvegliare la terribile zanzara “Aedes Aegypti”, che potrebbe riportare in Europa malattie tropicali come la febbre gialla o il virus Zika

L’Ecdc (Centro Europeo per il controllo delle Malattie) lancia un allarme per la salute di tutta Europa: la zanzara “Aedes Aegypti” potrebbe presto arrivare nel Vecchio Continente portandosi dietro un carico di malattie tropicali, dalla febbre gialla al virus Zika. I vertici del centro invitano gli organismi europei preposti alla salvaguardia della salute alla massima precauzione: la zanzara starebbe infatti compiendo un velocissimo viaggio di avvicinamento ai nostri territori.

La zanzara “Aedes Aegypti” verso l’Europa: allarme virus Zika

La zanzara vivrebbe stabilmente dal 2007 a Maldeira, da dove si sarebbe allontanata solo un anno fa per tornare in Egitto e in Spagn. L’allarme è partito dalle Canarie. Il ritorno di un tale bacillo, che ha causato epidemie in tutta Europa almeno fino alla seconda metà del secolo scorso, riporta in auge il pericolo malaria: la malattia continua a registrare 212 mila casi  l’anno e, nel 2015, sono stati 429 mila i casi di morte, i cui protagonisti sono sempre di più i bambini.

La ricerca continua

Una soluzione contro la malaria sarebbe stata individuata nel colorante blu: secondo un esperimento condotto in Mali e coordinato da Teun Bousema dell’università olandese Radbound, esso sarebbe in grado, in aggiunta alla terapia classica, di uccidere con una rapidità insperata il parassita della malaria, anche contro i ceppi più resistenti. L’uso del colorante blu di metilene andrebbe quindi incontro a due importanti esigenze nella battaglia alla malaria: la resistenza e la rapidità. Si sa, infatti, in quest’ultimo caso, che quanto più la terapia è poco tempestiva, meno sono le possibilità di ridurre l’incidenza mortale della malattia sul soggetto contagiato.

Ma…

L’altra faccia della medaglia di una speranza generalizzata nella battaglia alle malattie come la tubercolosi e la malaria, è rappresentata dai dati forniti dall’Organizzazione mondiale della Sanità: stando ad una serie di proiezioni, solo l’1% dei fondi destinati alla ricerca vengono utilizzati per curare le malattie tropicali, sebbene essi rappresentino una buona fetta della popolazione mondiale. La già irrisoria percentuale sarebbe poi destinata a scendere ulteriormente nei Paesi a basso reddito dove le risorse per finanziare la formazione di nuovi organismi di ricerca sono quanto mai ridotte all’osso.
Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

13 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

19 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

19 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

19 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

19 ore ago