Youtube Music: approda in Italia l’anti-Spotify

Il servizio di streaming musicale Youtube Music approda anche in Italia. Somiglia in tutto e per tutto agli altri applicativi e promette battaglia alla concorrenza
Da oggi Youtube Music, il servizio di streaming musicale legato alla piattaforma di video-sharing più diffusa e conosciuta al mondo, parla anche italiano.
L’applicativo riprende le caratteristiche principali della concorrenza, Spotify su tutti, ma ha dalla sua il fatto di essere da sempre il primo posto in cui si va alla ricerca delle ultime tendenze musicali.
Come funziona
Su Youtube Music sarà possibile ascoltare singoli, album, performance live e cover dei maggiori artisti della scena musicale mondiale, oltre che vedere alcune esclusive Youtube in materia di serie tv, come per esempio, Cobra Kai, The Sideman Show e F2 Finding Football.
Come per Spotify, anche questo servizio prevede due modalità di fruizione: una gratuita, con pubblicità ed uno Premium a soli 9,99 al mese.
Se vi registrate a Youtube Music oggi, però, avrete accesso gratuito a Premium per tre mesi, al termine dei quali decidere se rinnovare l’abbonamento.
Le dichiarazioni di Marco Alboni e Federico Montesanto
Il mercato musicale si arricchisce così di una nuova “costola” e ne sono ben consapevoli Marco Alboni, Presidente di Warner Music Italy, e Federico Montesanto, Amministratore Delegato di Pirames International, che convengono sul considerare il nuovo servizio come un punto d’equilibrio tra la ricerca di qualità da parte dei fruitori e la giusta monetizzazione della creatività dovuta agli artisti.
ARTICOLO PRECEDENTE
Radio Italia FM, l’app per ascoltare radio italiane in streaming
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento